Post by EffendiPost by Szuszadzineprohbeh dipende. a me piace vivere una citta' e trovarmi in mezzo agli
abitanti, parlare con loro eccetera. A Bruges e' quasi impossibile, a Gand
l'ho fatto, e mi sono fatto raccontare la storia della Gentse Trippel :-)
ora devi condividere con noi questa storia, però! :))
allora vediamo un po'. Eravamo in un ristorante in centro a Gand con un
mio amico molto appassionato di birre e ci e' caduto l'occhio sul nome
"Gentse Trippel", birra a tripla fermentazione di Gand stessa. Essendo
interessati alla tripla, e soprattutto essendo un prodotto locale,
abbiamo chiesto alla cameriera se potevamo acquistarne qualche
bottiglia, in un qualche negozio oppure da loro. Per un qualche
inspiegabile motivo loro non volevano vendercela, e la cameriera non
sapeva nemmeno indicarci dove avremmo potuto comprarla. Ma dei vicini di
tavolo sono intervenuti e ci hanno spiegato che la birra veniva prodotta
in una fabbrichetta ai margini del centro citta', ma che e' sempre
rimasta piccola e non si e' mai espansa al di fuori della regione di
Gand, al contrario di molte altre birre legate a citta' come Bruges,
Bruxelles o Namur. Non ne e' chiaro il perche': i tipi raccontavano che
potrebbe essere dovuto al fatto che i proprietari della fabbrica non
abbiano mai voluto espandersi, e avendo quindi una piccola capacita' di
produzione si limitavano a Gand. E che anche i negozi spesso non ce
l'hanno. L'unica era andare direttamente in fabbrica ad acquistarla.
Solo che la vendevano solo a casse :-(
in citta' l'abbiamo cercata senza successo e siamo ripartiti senza
riuscire ad acquistarla. La chiameremo la "birra fantasma di Gand". :-)
Post by EffendiPost by Szuszadzineprohbruxelles non l'ho vista. Ma di solito le grandi citta' hanno bisogno di
piu' tempo per essere apprezzate. Per questo motivo suggerirei Bruges e
Gand, oppure Bruxelles e basta, magari con una visita ai dintorni. 3 girni
sono pochini. Bruxelles, Anversa e Bruges mi sembra davvero troppo per tre
giorni.
concordo, ma scarterei a priori Bruxelles quando le alternative si
chiamano Brugge, Gent ed Antwerpen...
qui si apre un interessante quesito. Chiamate i nomi delle citta' con il
loro nome originale, come ha fatto Effendi, oppure con la loro
traduzione italiana, come ho fatto io?
E' un quesito filosofico che mi pongo da tempo :-) Il miscuglio delle
due versioni non mi piace, ma spesso e' quello piu' naturale. Chi
direbbe London in italiano? Ma allo stesso tempo ben pochi dicono
Acquisgrana, preferendo la versione tedesca Aachen.
ciao
szusza