Discussione:
Airbnb: cancellazione di prenotazioni che si sovrappongono
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2020-07-26 16:00:34 UTC
Permalink
Lo sapevate?

"Cancellare prenotazioni che si sovrappongono
Se un ospite effettua una nuova prenotazione che al momento in cui viene fatta coincide anche solo in parte con un'altra sua prenotazione, i costi del servizio Airbnb per l'ospite non saranno rimborsabili per questa nuova prenotazione."

Ergo, se avete prenotato una struttura ma poi ne trovate un'altra che vi piace di più, prima di cambiare fate attenzione: dovreste cancellare la prima prenotazione prima di effettuare la seconda, altrimenti, anche se la struttura offre il rimborso completo, vi verranno addebitati i costi del servizio.

Io ho fatto il contrario (come penso avrebbe fatto chiunque), ossia *prima* ho prenotato la seconda struttura, e quando ho avuto la conferma ho cancellato la prima nel timore di rimanere senza l'una né l'altra, ma poi per ottenere il rimborso completo ho bestemmiato per due giorni con il servizio clienti.

Sapevatelo.

Alberto
milanchamp
2020-07-27 07:46:24 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Lo sapevate?
Sempre detto che Airbnb è da evitare appena si può..
don camillo
2020-07-27 10:13:51 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Sempre detto che Airbnb è da evitare appena si può..
Motivo/i?
Oggettivi, magari, non frutto della tua fantasia.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
milanchamp
2020-07-28 07:44:13 UTC
Permalink
Post by don camillo
Post by milanchamp
Sempre detto che Airbnb è da evitare appena si può..
Motivo/i?
Oggettivi, magari, non frutto della tua fantasia.
Aspetto ancora che tu mi spieghi le differenze tra i vari bonus dei decreti DCPM.
Oggettive, magari, non frutto della tua fantasia.
don camillo
2020-07-28 08:34:50 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Aspetto ancora che tu mi spieghi le differenze tra i vari bonus dei decreti DCPM.
Oggettive, magari, non frutto della tua fantasia.
CVD.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
freefred
2020-07-27 09:14:26 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Lo sapevate?
"Cancellare prenotazioni che si sovrappongono
Se un ospite effettua una nuova prenotazione che al momento in cui viene fatta coincide anche solo in parte con un'altra sua prenotazione, i costi del servizio Airbnb per l'ospite non saranno rimborsabili per questa nuova prenotazione."
Ergo, se avete prenotato una struttura ma poi ne trovate un'altra che vi piace di più, prima di cambiare fate attenzione: dovreste cancellare la prima prenotazione prima di effettuare la seconda, altrimenti, anche se la struttura offre il rimborso completo, vi verranno addebitati i costi del servizio.
Non mi sembra così sbagliato però.
In pratica hai tenuto occupato un alloggio che sapevi di non affittare.
Se pensiamo che è una cosa che potresti fare con più alloggi, e che per
avere la conferma a volte può passare anche un giorno, la politica di
Airbnb ha un senso, imho.

bye
--
"S'io m'intuassi, come tu t'inmii." - Dante - Paradiso IX,81
a***@gmail.com
2020-07-27 09:22:48 UTC
Permalink
Non entro nel merito, però ritengo che sarebbe corretto evidenziarlo al cliente nel momento in cui effettua una seconda prenotazione.
Ghost Dog
2020-07-27 14:30:56 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Non entro nel merito, però ritengo che sarebbe corretto evidenziarlo al cliente nel momento in cui effettua una seconda prenotazione.
E' scritto nella sezione apposita:
https://www.airbnb.it/help/article/1345/i-costi-del-servizio-airbnb-sono-rimborsabili
Se sai che sono rimborsabili è perchè almeno fino a li ci sei arrivato,
non è che siccome non hai letto con attenzione la colpa è loro
GD
a***@gmail.com
2020-07-27 17:43:48 UTC
Permalink
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione, quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai linkato.

Quando ho prenotato la seconda struttura niente poteva farmi pensare che sarebbe stata applicata la policy di cui stiamo parlando dato che non avevo mai avuto esperienza di questa situazione, per cui me ne sono reso conto solo quando sono andato a cancellare la prenotazione precedente, e ormai era troppo tardi per tornare indietro.

La legge non ammette ignoranza? E' vero, ma trovo comunque che sarebbe più corretto avvisare i clienti (basterebbe un messaggio pop-up prima della conferma della seconda prenotazione, ad esempio), oltretutto eviterebbero incazzature per loro, perdite di tempo agli operatori del servizio clienti, e tutti vivrebbero un pò più felici e contenti.
Ghost Dog
2020-07-28 07:06:11 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione, quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai linkato.
Quando ho prenotato la seconda struttura niente poteva farmi pensare che sarebbe stata applicata la policy di cui stiamo parlando dato che non avevo mai avuto esperienza di questa situazione, per cui me ne sono reso conto solo quando sono andato a cancellare la prenotazione precedente, e ormai era troppo tardi per tornare indietro.
La legge non ammette ignoranza? E' vero, ma trovo comunque che sarebbe più corretto avvisare i clienti (basterebbe un messaggio pop-up prima della conferma della seconda prenotazione, ad esempio), oltretutto eviterebbero incazzature per loro, perdite di tempo agli operatori del servizio clienti, e tutti vivrebbero un pò più felici e contenti.
cosa non hai considerato è che tu quando prenoti via airbnb ti avvali
di due servizi: l'host e l'intermediario (Airbnb).
Quindi tu hai letto solo le condizioni relative all'host e non quelle
dell'intermediario.
Condizioni che oltretutto hanno un senso, anche a tutela degli altri
fruitori del servizio, sia host che clienti.
Quindi IMHO Airbnb non è in difetto, se tu pensi che siano poco
trasparenti e chiari hai a disposzione l'arma più potente in mano al
coonsumatore:smettere di avvalerti delle loro prestazioni
GD
milanchamp
2020-07-28 07:50:45 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione, quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai linkato.
Hai perfettamente ragione. Se all'atto della prenotazione e nella mail di conferma vengono esplicitate le condizioni di cancellazione e non viene citato alcun cavillo ulteriore, non è TUO dovere andare a spulciare nei meandri del sito per trovare info di altro tipo e ha valore la comunicazione ufficiale.
Chissà come mai Booking permette più prenotazioni e cancellazioni in contemporanea senza penali, limitandoti ad avvisarti con un pop up in cui ti si chiede cortesemente di cancellare quelle in sovranumero.
Ghost Dog
2020-07-28 12:47:46 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione, quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai linkato.
Hai perfettamente ragione. Se all'atto della prenotazione e nella mail di conferma vengono esplicitate le condizioni di cancellazione e non viene citato alcun cavillo ulteriore, non è TUO dovere andare a spulciare nei meandri del sito per trovare info di altro tipo e ha valore la comunicazione ufficiale.
Chissà come mai Booking permette più prenotazioni e cancellazioni in contemporanea senza penali, limitandoti ad avvisarti con un pop up in cui ti si chiede cortesemente di cancellare quelle in sovranumero.
Questa è la dicitura standard (ho fatto copia e incolla da una mia
prenotazione) di Airbnb nella mail di conferma:
" Termini di cancellazione: flessibili

Cancellazione gratuita per 48 ore dopo la prenotazione. Dopodiché,
cancella la prenotazione prima delle ore 12:00PM del 1 gen e riceverai
un rimborso completo, meno i costi del servizio.
Altri dettagli

Il tempo limite si basa sull'ora locale dell'annuncio "

"altri dettagli" è un pulsante di colore ROSSO che, a meno di non essere
cieco non puoi non vedere e ti rimanda alle condizioni di cancellazione,
senza dover spulciare alcunchè.
Quindi il servizio è trasparente, non è proprio questo il caso in cui
Airbnb ha delle colpe
a***@gmail.com
2020-07-28 17:23:53 UTC
Permalink
Per Ghost Dog: per essere precisi, il link "Altri dettagli" della mail ti porta alla pagina web della prenotazione, scorrendo la quale, nella sezione "Termini di cancellazione" c'è il link "Scopri tutti i dettagli" che - finalmente - ti porta alla pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb" in cui c'è la parte che parla dele prenotazioni sovrapposte.
Direi che da spulciare ce n'è abbastanza perché l'utente medio si limiti a leggere "rimborso completo" e a fare affidamento a quello per decidere come procedere.
Ghost Dog
2020-07-29 06:43:33 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per essere precisi, il link "Altri dettagli" della mail ti porta alla pagina web della prenotazione, scorrendo la quale, nella sezione "Termini di cancellazione" c'è il link "Scopri tutti i dettagli" che - finalmente - ti porta alla pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb" in cui c'è la parte che parla dele prenotazioni sovrapposte.
Direi che da spulciare ce n'è abbastanza perché l'utente medio si limiti a leggere "rimborso completo" e a fare affidamento a quello per decidere come procedere.
quindi sei a due click dalla informazione che ti interessa, indicata con
la corretta dicitura...proprio ben nascosta, non c'è che dire.
C'è comunque la possibilità di contattare direttamente Airbnb, se
proprio sei pigro puoi chiedere direttamente a loro.
Guarda, io posso capire l'incazzatura di averci perso dei soldi, ma in
tutta sincerità non penso che, in questo caso, Airbnb sia da biasimare
milanchamp
2020-07-29 08:05:09 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per essere precisi, il link "Altri dettagli" della mail ti porta alla pagina web della prenotazione, scorrendo la quale, nella sezione "Termini di cancellazione" c'è il link "Scopri tutti i dettagli" che - finalmente - ti porta alla pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb" in cui c'è la parte che parla dele prenotazioni sovrapposte.
Direi che da spulciare ce n'è abbastanza perché l'utente medio si limiti a leggere "rimborso completo" e a fare affidamento a quello per decidere come procedere.
quindi sei a due click dalla informazione che ti interessa, indicata con
la corretta dicitura...proprio ben nascosta, non c'è che dire.
Cioè devi fare 4 click per arrivare a un'informazione essenziale, che chiaramente è messa volutamente un po' in ombra anche se poi è ovvio che se ti metti un po' di impegno alla fine ci arrivi. Ci sono abbastanza elementi per farsi sanzionare dalle autorità competenti per simili procedure. Scommettiamo??
Fossi in Alberto, una segnalazione la farei. Giusto per togliermi lo sfizio. E proverei pure con un bel reclamo
Ghost Dog
2020-07-29 09:14:51 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Post by Ghost Dog
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per essere precisi, il link "Altri dettagli" della mail ti porta alla pagina web della prenotazione, scorrendo la quale, nella sezione "Termini di cancellazione" c'è il link "Scopri tutti i dettagli" che - finalmente - ti porta alla pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb" in cui c'è la parte che parla dele prenotazioni sovrapposte.
Direi che da spulciare ce n'è abbastanza perché l'utente medio si limiti a leggere "rimborso completo" e a fare affidamento a quello per decidere come procedere.
quindi sei a due click dalla informazione che ti interessa, indicata con
la corretta dicitura...proprio ben nascosta, non c'è che dire.
Cioè devi fare 4 click per arrivare a un'informazione essenziale, che chiaramente è messa volutamente un po' in ombra anche se poi è ovvio che se ti metti un po' di impegno alla fine ci arrivi. Ci sono abbastanza elementi per farsi sanzionare dalle autorità competenti per simili procedure. Scommettiamo??
Fossi in Alberto, una segnalazione la farei. Giusto per togliermi lo sfizio. E proverei pure con un bel reclamo
Post by Ghost Dog
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per essere precisi, il link "Altri dettagli" della
mail ti porta alla pagina web della prenotazione
1 click
Post by milanchamp
Post by Ghost Dog
Post by a***@gmail.com
c'è il link "Scopri tutti i dettagli" che - finalmente - ti porta
alla pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb"
1 click
Post by milanchamp
Post by Ghost Dog
Post by a***@gmail.com
in cui c'è la parte che parla delle prenotazioni sovrapposte.
totale 2 click per arrivare all'informazione che ti interessa
Che è nella pagina che ha un titolo che descrive esattamente quel che
stai cercando.
Se non è trasparenza questa....
a***@gmail.com
2020-07-29 13:28:34 UTC
Permalink
Per Don Camillo: chiedo scusa, ho letto il tuo messaggio frettolosamente ed effettivamente non avevo capito.
Dunque, mi verrebbe da dire che il 50% è riferito al totale, e in effetti nella pagina che ti ho linkato è specificato "rimborso del 50% sul costo totale dei pernottamenti".
Direi anche che, se al momento in cui effettui la cancellazione avevi pagato solo un anticipo ti rimborseranno quello, se invece avevi dato anche il saldo otterrai il rimborso del 50% della somma complessiva, in entrambi i casi al netto dei costi del servizio.

Ma le mie sono ipotesi e quindi fai bene a chiamare e chiedere lumi al servizio clienti.
don camillo
2020-07-29 18:30:05 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Don Camillo: chiedo scusa, ho letto il tuo messaggio frettolosamente ed effettivamente non avevo capito.
Dunque, mi verrebbe da dire che il 50% è riferito al totale, e in effetti nella pagina che ti ho linkato è specificato "rimborso del 50% sul costo totale dei pernottamenti".
Direi anche che, se al momento in cui effettui la cancellazione avevi pagato solo un anticipo ti rimborseranno quello, se invece avevi dato anche il saldo otterrai il rimborso del 50% della somma complessiva, in entrambi i casi al netto dei costi del servizio.
Ma le mie sono ipotesi e quindi fai bene a chiamare e chiedere lumi al servizio clienti.
Ho approfondito e il rimborso è sul totale del costo del soggiorno,
ovvero, avendo dato solo la metà come acconto non ci spetterebbe nulla.
In ogni caso il problema non si pone perchè abbiamo deciso di andare in
auto.

Quello che non capisco - anche se sto andando OT rispetto al thread - è
che non capisco le motivazioni per cui Thello abbia cancellato i treni
Venezia-Parigi (e non i Milano-Nizza, almeno non tutti).

Cioè, Trenitalia e Italo funzionano regolarmente pur rispettando il
protocollo previsto per il covid e addirittura con Trenitalia si può
raggiungere Parigi passando per Ginevra. Io capisco se Thello avesse
precluso le cuccette 4 e 6 posti nelle quali è oggettivamente
impossibile far rispettare le regole anticovid, però bastava vendere
solo due o tre posti senza riempire il compartimento e poi, nel caso di
vagoni letto a due posti (come il nostro caso), ma anche quelli da uno e
da tre posti perchè cancellare i treni in toto e non limitare i posti o
permettere l'intera occupazione dei vagoni letto a chi viaggia insieme,
cioè a persone che si conoscono, a famigliari insomma? No, non capisco...

Ciao ciao.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
a***@gmail.com
2020-07-30 05:44:15 UTC
Permalink
Per Don Camillo:

https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/20_luglio_14/venezia-cancellato-il-coronavirus-storico-treno-parigi-6f6a83ac-c59e-11ea-8bab-a348741614de.shtml
don camillo
2020-07-30 07:18:04 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/20_luglio_14/venezia-cancellato-il-coronavirus-storico-treno-parigi-6f6a83ac-c59e-11ea-8bab-a348741614de.shtml
Credo che questo articolo sia particolarmente pessimista. Magari sarà
così come descritto, ma al momento le notizie ufficiali parlano di
sospensione della tratta Venezia Parigi e viceversa, e non di
abrogazione permanente del servizio.

Io spero che lo ripristino perchè il treno è il mezzo che preferisco di
gran lunga all'aereo per raggiungere Parigi.

Ciao ciao.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
a***@gmail.com
2020-07-29 14:15:15 UTC
Permalink
Per Milanchamp: ho già chiamato il servizio clienti ed ottenuto il rimborso, anche se ci sono volute tre telefonate, un'attesa complessiva di quasi un'ora e mezza e una bella incazzatura che mi sarei volentieri evitato.

Per Ghost Dog: per concludere, perché il dibattito si sta prolungando inutilmente...

Allora, mi pare che siamo d'accordo sul fatto che ciò che della cancellazione va a favore del cliente, ossia la possibilità di ottenere un rimborso completo, è ben evidenziato sia nella pagina di prenotazione che nella mail di conferma, senza bisogno di cliccare alcunché (nell'ovvio intento di invogliarlo ad usufruire del servizio), mentre invece quello che va a suo sfavore e a favore di Airbnb, e che *attenzione!* contraddice quanto affermato nella mail di conferma di cui sopra, è visibile solo cliccando prima su un link e poi su un altro.

Ora, se siamo d'accordo su questo, non capisco come puoi sostenere che l'atteggiamento di Airbnb a riguardo sia trasparente.
Non dico che non ci si possa arrivare, né che sia esente da colpe chi non legge i termini e le condizioni fino in fondo prima di accettarle, ma io ho un concetto di trasparenza decisamente diverso.

Dopodiché per me la discussione può finire qui, non ho intenzione di convincere nessuno delle mie ragioni, ho aperto il thread solo per condividere la mia esperienza e delle informazioni che magari potranno essere d'aiuto a chi, come me, non era a conoscenza.
Ghost Dog
2020-07-29 14:41:19 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per concludere, perché il dibattito si sta prolungando inutilmente...
[...]
Post by a***@gmail.com
Dopodiché per me la discussione può finire qui, non ho intenzione di convincere nessuno delle mie ragioni, ho aperto il thread solo per condividere la mia esperienza e delle >informazioni che magari potranno essere d'aiuto a chi, come me, non era a conoscenza.
Che poi alla fine condividere esperienze e dare informazioni utili è lo
spirito per cui sono nati questi NG, quindi grazie.
Ciao,
GD
milanchamp
2020-07-29 16:15:25 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Per Milanchamp: ho già chiamato il servizio clienti ed ottenuto il rimborso, anche se ci sono volute tre telefonate, un'attesa complessiva di quasi un'ora e mezza e una bella incazzatura che mi sarei volentieri evitato.
Grande!! Mai piegare la testa!
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: per concludere, perché il dibattito si sta prolungando inutilmente...
Allora, mi pare che siamo d'accordo sul fatto che ciò che della cancellazione va a favore del cliente, ossia la possibilità di ottenere un rimborso completo, è ben evidenziato sia nella pagina di prenotazione che nella mail di conferma, senza bisogno di cliccare alcunché (nell'ovvio intento di invogliarlo ad usufruire del servizio), mentre invece quello che va a suo sfavore e a favore di Airbnb, e che *attenzione!* contraddice quanto affermato nella mail di conferma di cui sopra, è visibile solo cliccando prima su un link e poi su un altro.
Ora, se siamo d'accordo su questo, non capisco come puoi sostenere che l'atteggiamento di Airbnb a riguardo sia trasparente.
Talmente "trasparente" che, solo a seguito di un tuo reclamo, ti hanno rimborsato. E questo conferma tutte le mie perplessità su qs sito che, rispetto a Booking, è IMHO anni luce indietro in termini di convenienza e orientamento al cliente
Cmq la morale è sempre quella: le capre chinano la testa davanti ai soprusi e si fanno inchiappettare perché "è giusto così ed è il cliente troppo pigro", chi invece la dura la vince! :-D
Ghost Dog
2020-07-30 12:51:31 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Ora, se siamo d'accordo su questo, non capisco come puoi sostenere che l'atteggiamento di Airbnb a riguardo sia trasparente.
Talmente "trasparente" che, solo a seguito di un tuo reclamo, ti hanno rimborsato. E questo conferma tutte le mie perplessità su qs sito che, rispetto a Booking, è IMHO anni luce indietro in termini di convenienza e orientamento al cliente
Cmq la morale è sempre quella: le capre chinano la testa davanti ai soprusi e si fanno inchiappettare perché "è giusto così ed è il cliente troppo pigro", chi invece la dura la vince! :-D
Ricapitolando:
* Alberto non legge tutte le condizioni di rimborso.
*Alberto fa la cosa sbagliata perchè non ha letto tute le condizioni del
fornitore del servizio.
*Alberto reclama.
* Il fornitore gli rimborsa lo stesso quanto non era dovuto.
*per voi il gestore è disonesto.

...mi sembra il mondo all'incontrario, ma sarò strano io.
GD
milanchamp
2020-07-30 13:36:17 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Ora, se siamo d'accordo su questo, non capisco come puoi sostenere che l'atteggiamento di Airbnb a riguardo sia trasparente.
Talmente "trasparente" che, solo a seguito di un tuo reclamo, ti hanno rimborsato. E questo conferma tutte le mie perplessità su qs sito che, rispetto a Booking, è IMHO anni luce indietro in termini di convenienza e orientamento al cliente
Cmq la morale è sempre quella: le capre chinano la testa davanti ai soprusi e si fanno inchiappettare perché "è giusto così ed è il cliente troppo pigro", chi invece la dura la vince! :-D
* Alberto non legge tutte le condizioni di rimborso.
*Alberto fa la cosa sbagliata perchè non ha letto tute le condizioni del
fornitore del servizio.
*Alberto reclama.
* Il fornitore gli rimborsa lo stesso quanto non era dovuto.
*per voi il gestore è disonesto.
...mi sembra il mondo all'incontrario, ma sarò strano io.
GD
Nel tuo mondo dorato e incantato, il fornitore fa tutte le cose all'insegna della totale trasparenza e legalità, ma è talmente buono e misericordioso che risarcisce quel pigrone stordito di Alberto, il quale fa tutte le cose sbagliate e magari è pure disonesto perché ci sta provando pur sapendo di avere torto.
Nel mondo normale, invece, le autorità competenti fanno fioccare fior di multe ai fornitori (vedi numerosi esempi a carico di compagnie telefoniche e aeree) perché le condizioni di servizio sono indicate in modo non trasparente proprio come nel caso in argomento, dove nella mail non sono esplicitate e nel sito bisogna andarle a cercare dopo vari click ad altrettanti link.
Ma evidentemente tu godi nel farti inculare. Eh si, sei parecchio strano
Ghost Dog
2020-07-30 14:23:46 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Post by Ghost Dog
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Ora, se siamo d'accordo su questo, non capisco come puoi sostenere che l'atteggiamento di Airbnb a riguardo sia trasparente.
Talmente "trasparente" che, solo a seguito di un tuo reclamo, ti hanno rimborsato. E questo conferma tutte le mie perplessità su qs sito che, rispetto a Booking, è IMHO anni luce indietro in termini di convenienza e orientamento al cliente
Cmq la morale è sempre quella: le capre chinano la testa davanti ai soprusi e si fanno inchiappettare perché "è giusto così ed è il cliente troppo pigro", chi invece la dura la vince! :-D
* Alberto non legge tutte le condizioni di rimborso.
*Alberto fa la cosa sbagliata perchè non ha letto tute le condizioni del
fornitore del servizio.
*Alberto reclama.
* Il fornitore gli rimborsa lo stesso quanto non era dovuto.
*per voi il gestore è disonesto.
...mi sembra il mondo all'incontrario, ma sarò strano io.
GD
Nel tuo mondo dorato e incantato, il fornitore fa tutte le cose all'insegna della totale trasparenza e legalità, ma è talmente buono e misericordioso che risarcisce quel pigrone stordito di Alberto, il quale fa tutte le cose sbagliate e magari è pure disonesto perché ci sta provando pur sapendo di avere torto.
Nel mondo normale, invece, le autorità competenti fanno fioccare fior di multe ai fornitori (vedi numerosi esempi a carico di compagnie telefoniche e aeree) perché le condizioni di servizio sono indicate in modo non trasparente proprio come nel caso in argomento, dove nella mail non sono esplicitate e nel sito bisogna andarle a cercare dopo vari click ad altrettanti link.
Ma evidentemente tu godi nel farti inculare. Eh si, sei parecchio strano
Nel mio mondo dorato la gente fa la sua parte prima di gridare all'inganno.
Ti ho già dimostrato che le condizioni erano a 2 click di distanza dalla
mail di conferma invece dei quattro come tu falsamente sostieni, in una
pagina dedicata, quindi se qualcuno ha sbagliato è Alberto, e ha trovato
un fornitore di servizi che comunque gli è andato incontro
abbuonandogli l'errore (magari perchè Alberto si è comportato con
educazione).
ma faccio un lavoro per cui mi è capitato spesso di vedere la gente che
sbaglia e poi si incazza e sbraita e pretende e sono tutti cattivoni che
si approfittano della loro buona fede, ma sono affetti dalla sindrome di
Fonzie e non riescono ad amemttere che l'errore è loro e che se qualcuno
glie lo risolve è perchè è migliore di loro, ma cosa puoi pretendere
dai pezzenti, pezzenti nel cuore, mica nel portafoglio, che quello
magari è pieno, ed è pieno proprio perchè per loro il centesimo vale più
del loro onore, e ti racconteranno sempre i presunti successi tacendo
delle sonore mazzate che prendono ogni tre per due e che definiscono
perfettamente il perimetro del loro squallore.
don camillo
2020-07-30 22:01:03 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Nel mio mondo dorato la gente fa la sua parte prima di gridare all'inganno.
Ti ho già dimostrato che le condizioni erano a 2 click di distanza dalla
mail di conferma invece dei quattro come tu falsamente sostieni, in una
pagina dedicata, quindi se qualcuno ha sbagliato è Alberto, e ha trovato
un fornitore di servizi che comunque  gli è andato incontro
abbuonandogli l'errore (magari perchè Alberto si è comportato con
educazione).
ma faccio un lavoro per cui mi è capitato spesso di vedere la gente che
sbaglia e poi si incazza e sbraita e pretende e sono tutti cattivoni che
si approfittano della loro buona fede, ma sono affetti dalla sindrome di
Fonzie e non riescono ad amemttere che l'errore è loro e che se qualcuno
glie lo risolve è perchè  è migliore di loro, ma cosa puoi pretendere
dai pezzenti, pezzenti nel cuore, mica nel portafoglio, che quello
magari è pieno, ed è pieno proprio perchè per loro il centesimo vale più
del loro onore, e ti racconteranno sempre i presunti successi tacendo
delle sonore mazzate che prendono ogni tre per due e che definiscono
perfettamente il perimetro del loro squallore.
Caro Ghost, però così non va bene, non va proprio per niente bene: nel
tuo posto non citi nessun autore scritto in modo sbagliato per cui non è
giusto non dare a quel poveraccio nemmeno un appiglio a cui aggrapparsi
per poterti contestare...

Detto questo, abbiamo (da sempre) a che fare con un mentecatto, con un
complessato, con uno che, per dire, mi è stato detto, prima di scrivere
un post consulta google per controllare come si scrivono determinate
parole perchè non si ritiene (giustamente, in questo caso) padrone della
lingua italiana.
Vabbè, questo è solo un problema suo. Ed è un problema suo anche quello
di elevarsi a paladino delle cause più o meno perse credendo di essere
lui quello che si fa rispettare dalle grande aziende.
Chi scrive è da sempre un "consumatore rompicoglioni", ma i coglioni
bisogna romperli se si hanno argomenti genuini, giusti e inattaccabili,
ma questo poveraccio non se ne rende conto.

Io, per arrivare a trovare quello che mi interessava su airbnb (come
chiedevo anche a voi ieri), ho dovuto fare l'"enorme" fatica di cliccare
su tre o quattro link prima di trovare la risposta, ma, pur non essendo
un genio, so bene che questo non è per niente un motivo valido per
rivendicare alcunché anche perchè, orologio alla mano, per arrivare alla
risposta avrò impiegato si e no cinque minuti.

Vabbè, comunque la cosa migliore è ignorare (scusa il gioco di parole)
quell'ignorante complessato e prepotente come ho cominciato a fare io.
Lo ignoro qualunque stronzata continuerà a reiterare e nonostante la tua
impeccabile risposta ti consiglio di fare altrettanto perchè è solo
tempo perso inutilmente.

Ciao ciao.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
Ghost Dog
2020-07-31 06:39:14 UTC
Permalink
Post by don camillo
Post by Ghost Dog
Nel mio mondo dorato la gente fa la sua parte prima di gridare all'inganno.
Ti ho già dimostrato che le condizioni erano a 2 click di distanza dalla
mail di conferma invece dei quattro come tu falsamente sostieni, in una
pagina dedicata, quindi se qualcuno ha sbagliato è Alberto, e ha trovato
un fornitore di servizi che comunque  gli è andato incontro
abbuonandogli l'errore (magari perchè Alberto si è comportato con
educazione).
ma faccio un lavoro per cui mi è capitato spesso di vedere la gente che
sbaglia e poi si incazza e sbraita e pretende e sono tutti cattivoni che
si approfittano della loro buona fede, ma sono affetti dalla sindrome di
Fonzie e non riescono ad amemttere che l'errore è loro e che se qualcuno
glie lo risolve è perchè  è migliore di loro, ma cosa puoi pretendere
dai pezzenti, pezzenti nel cuore, mica nel portafoglio, che quello
magari è pieno, ed è pieno proprio perchè per loro il centesimo vale più
del loro onore, e ti racconteranno sempre i presunti successi tacendo
delle sonore mazzate che prendono ogni tre per due e che definiscono
perfettamente il perimetro del loro squallore.
Caro Ghost, però così non va bene, non va proprio per niente bene: nel
tuo posto non citi nessun autore scritto in modo sbagliato per cui non è
giusto non dare a quel poveraccio nemmeno un appiglio a cui aggrapparsi
per poterti contestare...
Detto questo, abbiamo (da sempre) a che fare con un mentecatto, con un
complessato, con uno che, per dire, mi è stato detto, prima di scrivere
un post consulta google per controllare come si scrivono determinate
parole perchè non si ritiene (giustamente, in questo caso) padrone della
lingua italiana.
Vabbè, questo è solo un problema suo. Ed è un problema suo anche quello
di elevarsi a paladino delle cause più o meno perse credendo di essere
lui quello che si fa rispettare dalle grande aziende.
Chi scrive è da sempre un "consumatore rompicoglioni", ma i coglioni
bisogna romperli se si hanno argomenti genuini, giusti e inattaccabili,
ma questo poveraccio non se ne rende conto.
Io, per arrivare a trovare quello che mi interessava su airbnb (come
chiedevo anche a voi ieri), ho dovuto fare l'"enorme" fatica di cliccare
su tre o quattro link prima di trovare la risposta, ma, pur non essendo
un genio, so bene che questo non è per niente un motivo valido per
rivendicare alcunché anche perchè, orologio alla mano, per arrivare alla
risposta avrò impiegato si e no cinque minuti.
Vabbè, comunque la cosa migliore è ignorare (scusa il gioco di parole)
quell'ignorante complessato e prepotente come ho cominciato a fare io.
Lo ignoro qualunque stronzata continuerà a reiterare e nonostante la tua
impeccabile risposta ti consiglio di fare altrettanto perchè è solo
tempo perso inutilmente.
Ciao ciao.
Il Don che mi lezioni di temperanza...il mondo va davvero all'incontrario :)
GD
PS:sacrosante parole le tue
don camillo
2020-07-31 07:43:07 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Il Don che mi lezioni di temperanza...il mondo va davvero
all'incontrario :)
Ehhhhh (sarebbe un sospiro) il mondo cambia, caro Ghost! :-)
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
milanchamp
2020-08-01 08:42:23 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by don camillo
Post by Ghost Dog
Nel mio mondo dorato la gente fa la sua parte prima di gridare all'inganno.
Ti ho già dimostrato che le condizioni erano a 2 click di distanza dalla
mail di conferma invece dei quattro come tu falsamente sostieni, in una
pagina dedicata, quindi se qualcuno ha sbagliato è Alberto, e ha trovato
un fornitore di servizi che comunque  gli è andato incontro
abbuonandogli l'errore (magari perchè Alberto si è comportato con
educazione).
ma faccio un lavoro per cui mi è capitato spesso di vedere la gente che
sbaglia e poi si incazza e sbraita e pretende e sono tutti cattivoni che
si approfittano della loro buona fede, ma sono affetti dalla sindrome di
Fonzie e non riescono ad amemttere che l'errore è loro e che se qualcuno
glie lo risolve è perchè  è migliore di loro, ma cosa puoi pretendere
dai pezzenti, pezzenti nel cuore, mica nel portafoglio, che quello
magari è pieno, ed è pieno proprio perchè per loro il centesimo vale più
del loro onore, e ti racconteranno sempre i presunti successi tacendo
delle sonore mazzate che prendono ogni tre per due e che definiscono
perfettamente il perimetro del loro squallore.
Caro Ghost, però così non va bene, non va proprio per niente bene: nel
tuo posto non citi nessun autore scritto in modo sbagliato per cui non è
giusto non dare a quel poveraccio nemmeno un appiglio a cui aggrapparsi
per poterti contestare...
Detto questo, abbiamo (da sempre) a che fare con un mentecatto, con un
complessato, con uno che, per dire, mi è stato detto, prima di scrivere
un post consulta google per controllare come si scrivono determinate
parole perchè non si ritiene (giustamente, in questo caso) padrone della
lingua italiana.
Vabbè, questo è solo un problema suo. Ed è un problema suo anche quello
di elevarsi a paladino delle cause più o meno perse credendo di essere
lui quello che si fa rispettare dalle grande aziende.
Chi scrive è da sempre un "consumatore rompicoglioni", ma i coglioni
bisogna romperli se si hanno argomenti genuini, giusti e inattaccabili,
ma questo poveraccio non se ne rende conto.
Io, per arrivare a trovare quello che mi interessava su airbnb (come
chiedevo anche a voi ieri), ho dovuto fare l'"enorme" fatica di cliccare
su tre o quattro link prima di trovare la risposta, ma, pur non essendo
un genio, so bene che questo non è per niente un motivo valido per
rivendicare alcunché anche perchè, orologio alla mano, per arrivare alla
risposta avrò impiegato si e no cinque minuti.
Vabbè, comunque la cosa migliore è ignorare (scusa il gioco di parole)
quell'ignorante complessato e prepotente come ho cominciato a fare io.
Lo ignoro qualunque stronzata continuerà a reiterare e nonostante la tua
impeccabile risposta ti consiglio di fare altrettanto perchè è solo
tempo perso inutilmente.
Ciao ciao.
Il Don che mi lezioni di temperanza...il mondo va davvero all'incontrario :)
GD
PS:sacrosante parole le tue
I 2 poveri coglioni che vanno a braccetto come sempre
milanchamp
2020-08-01 08:52:22 UTC
Permalink
Post by don camillo
Caro Ghost, però così non va bene, non va proprio per niente bene: nel
tuo posto non citi nessun autore scritto in modo sbagliato per cui non è
giusto non dare a quel poveraccio nemmeno un appiglio a cui aggrapparsi
per poterti contestare...
Detto questo, abbiamo (da sempre) a che fare con un mentecatto, con un
complessato, con uno che, per dire, mi è stato detto, prima di scrivere
un post consulta google per controllare come si scrivono determinate
parole perchè non si ritiene (giustamente, in questo caso) padrone della
lingua italiana.
Eh già, in effetti è noto che i tuoi agenti segreti mi spiano mentre mi accerto su Google che HEMINWGWEY è un autore frutto solo della tua ridicola e grave ignoranza
AHAHAHAHHHHH!!!!

Apteryx
2020-07-30 15:12:51 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Nel tuo mondo
appari come uno che vive costantemente con la sensazione che il prossimo
gli abbia teso un agguato, perché non fa le cose esattamente e
soggettivamente se le aspetta

e vabbè

buon per te
milanchamp
2020-08-01 08:49:36 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by milanchamp
Nel tuo mondo
appari come uno che vive costantemente con la sensazione che il prossimo
gli abbia teso un agguato, perché non fa le cose esattamente e
soggettivamente se le aspetta
e vabbè
buon per te
Quindi tutte le sanzioni milionarie elevate ai vari fornitori di servizi x le loro policies che violano i diritti dei consumatori me le sono inventate io?
Quindi secondo te e i 2 miseri coglioni qui sopra non devo e posso aspettarmi e pretendere che chi mi vende un servizio rispetti le regole vigenti?
Appari come uno che vive su Marte.
E' proprio per quelli come te e gli altri 2 coglioni che, faccio un esempio, le compagnie aeree hanno venduto nei mesi scorsi (in fase 2 e 3, quindi fuori dall'emergenza pandemica) biglietti farlocchi per tratte che poi hanno cancellato perché non più remunerative a causa delle poche prenotazioni. Oppure voli da Linate senza sapere quando l'aeroporto sarebbe stato riaperto
Tanto poi la magggior parte della gente si accontenta di un voucher come rimborso e tante scuse sincere...
don camillo
2020-07-28 19:23:36 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso
completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima
dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di
cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra
migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione,
quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai
linkato.
Hai perfettamente ragione. Se all'atto della prenotazione e nella mail
di conferma vengono esplicitate le condizioni di cancellazione e non
viene citato alcun cavillo ulteriore, non è TUO dovere andare a
spulciare nei meandri del sito per trovare info di altro tipo e ha
valore la comunicazione ufficiale.
Chissà come mai Booking permette più prenotazioni e cancellazioni in
contemporanea senza penali, limitandoti ad avvisarti con un pop up in
cui ti si chiede cortesemente di cancellare quelle in sovranumero.
Questa è la dicitura standard (ho fatto copia e incolla da una mia
" Termini di cancellazione: flessibili
Cancellazione gratuita per 48 ore dopo la prenotazione. Dopodiché,
cancella la prenotazione prima delle ore 12:00PM del 1 gen e riceverai
un rimborso completo, meno i costi del servizio.
Altri dettagli
Il tempo limite si basa sull'ora locale dell'annuncio "
"altri dettagli" è un pulsante di colore ROSSO che, a meno di non essere
cieco non puoi non vedere e ti rimanda alle condizioni di cancellazione,
senza dover spulciare alcunchè.
Quindi il servizio è trasparente, non è proprio questo il caso in cui
Airbnb ha delle colpe
Ghost, mi accodo qui per chiedere una cosa, se la sapete, che ho già
chiesto ieri alla proprietaria dell'appartamento parigino dove dovrei
andare in settembre e non mi ha ancora risposto, per chiedere una cosa
che credevo scontata, ma qualcuno mi ha fatto notare che tanto scontata
non sia.

Cioè nel nostro caso, se non andiamo e disdiciamo entro una settimana
dall'inizio del soggiorno, perdiamo il 50 per cento.
Si, ma di cosa?
Questo non è specificato e sul sito non ho trovato risposta e domani
magari telefono all'assistenza.
Voglio dire: si tratta del 50 per cento dell'acconto versato - nel qual
caso mi rimborserebbero circa 120 euro - o si tratta del 50 per cento
del costo totale del soggiorno, nel qual caso non rivedrei alcun rimborso?

Ciao ciao.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
a***@gmail.com
2020-07-29 05:09:11 UTC
Permalink
Per Don Camillo: in base ai termini di cancellazione previsti per la tua prenotazione (flessibili, moderati, rigidi, ecc.) puoi vedere il tipo di rimborso previsto nella famigerata pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb". Questo e
a***@gmail.com
2020-07-29 05:11:24 UTC
Permalink
Per Don Camillo: in base ai termini di cancellazione previsti per la tua prenotazione (flessibili, moderati, rigidi, ecc.) puoi vedere il tipo di rimborso previsto nella famigerata pagina "Nuovi termini di cancellazione di Airbnb". Questo è il link della pagina:

https://www.airbnb.it/home/updated_cancellation_policies
don camillo
2020-07-29 07:51:42 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
https://www.airbnb.it/home/updated_cancellation_policies
Non ci siamo capiti.
I termini di cancellazione del mio soggiorno li conosco bene e sono questi:

"Termini di cancellazione
Cancellazione gratuita per 48 ore dopo la prenotazione

Successivamente, cancella la prenotazione entro le 2:00 PM del 2 set per
ottenere un rimborso del 50%, eccetto i costi del servizio."

E come vedi non c'è la risposta a ciò che sto cercando di sapere io.
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
Ghost Dog
2020-07-29 06:44:33 UTC
Permalink
Post by don camillo
Post by Ghost Dog
Post by milanchamp
Post by a***@gmail.com
Per Ghost Dog: evidentemente non mi sono spiegato bene.
Io ho prenotato un'appartamento il cui host prevedeva il rimborso
completo in caso di cancellazione effettuata entro il giorno prima
dell'arrivo. Ho scelto quella struttura anche per la possibilità di
cambiare idea qualora, come è successo, ne avessi trovata un'altra
migliore.
Nella mail di conferma erano riportati i termini di cancellazione,
quindi non avevo nessun motivo di andare a leggere la pagina che hai
linkato.
Hai perfettamente ragione. Se all'atto della prenotazione e nella mail
di conferma vengono esplicitate le condizioni di cancellazione e non
viene citato alcun cavillo ulteriore, non è TUO dovere andare a
spulciare nei meandri del sito per trovare info di altro tipo e ha
valore la comunicazione ufficiale.
Chissà come mai Booking permette più prenotazioni e cancellazioni in
contemporanea senza penali, limitandoti ad avvisarti con un pop up in
cui ti si chiede cortesemente di cancellare quelle in sovranumero.
Questa è la dicitura standard (ho fatto copia e incolla da una mia
" Termini di cancellazione: flessibili
Cancellazione gratuita per 48 ore dopo la prenotazione. Dopodiché,
cancella la prenotazione prima delle ore 12:00PM del 1 gen e riceverai
un rimborso completo, meno i costi del servizio.
Altri dettagli
Il tempo limite si basa sull'ora locale dell'annuncio "
"altri dettagli" è un pulsante di colore ROSSO che, a meno di non essere
cieco non puoi non vedere e ti rimanda alle condizioni di cancellazione,
senza dover spulciare alcunchè.
Quindi il servizio è trasparente, non è proprio questo il caso in cui
Airbnb ha delle colpe
Ghost, mi accodo qui per chiedere una cosa, se la sapete, che ho già
chiesto ieri alla proprietaria dell'appartamento parigino dove dovrei
andare in settembre e non mi ha ancora risposto, per chiedere una cosa
che credevo scontata, ma qualcuno mi ha fatto notare che tanto scontata
non sia.
Cioè nel nostro caso, se non andiamo e disdiciamo entro una settimana
dall'inizio del soggiorno, perdiamo il 50 per cento.
Si, ma di cosa?
Questo non è specificato e sul sito non ho trovato risposta e domani
magari telefono all'assistenza.
Voglio dire: si tratta del 50 per cento dell'acconto versato - nel qual
caso mi rimborserebbero circa 120 euro - o si tratta del 50 per cento
del costo totale del soggiorno, nel qual caso non rivedrei alcun rimborso?
Ciao ciao.
ciao Don,
non saprei, uso poco Airbnb, non mi è mai capitato questo caso.
GD
freefred
2020-07-28 17:18:13 UTC
Permalink
Post by milanchamp
Hai perfettamente ragione. Se all'atto della prenotazione e nella mail di conferma vengono esplicitate le condizioni di cancellazione e non viene citato alcun cavillo ulteriore, non è TUO dovere andare a spulciare nei meandri del sito per trovare info di altro tipo e ha valore la comunicazione ufficiale.
Chissà come mai Booking permette più prenotazioni e cancellazioni in contemporanea senza penali, limitandoti ad avvisarti con un pop up in cui ti si chiede cortesemente di cancellare quelle in sovranumero.
Non lo sapevo, non ho mai fatto più di una prenotazione in effetti.
Booking però, ipotizzo, vende sopratutto camere d'albergo, che dalle
strutture
sono più o meno state assegnate e di solito la conferma è immediata.
Su Airbnb, se un host è pigro o semplicemente per fuso orario, capita
di aspettare anche un giorno prima di avere la conferma della prenotazione.
Penso che la cancellazione senza penali nasca per
tutelarti nel caso tu non possa partire, la vedo meno come stratagemma
per fare prenotazioni multiple finché non si trova la struttura desiderata.
Per questo anche se non fosse poi spiegata così bene non la vedrei
come una misura truffaldina.
D'altra parte, potrebbe sfuggirmi qualcosa di ovvio, me ne rendo conto ma:
perché fare prenotazioni multiple?

bye
--
"S'io m'intuassi, come tu t'inmii." - Dante - Paradiso IX,81
a***@gmail.com
2020-07-28 17:29:53 UTC
Permalink
Per freefred: può capitare di avere prenotazioni multiple in un caso come il mio, in cui ho prenotato una struttura, ma poi, avendone trovata un'altra che ho ritenuto migliore, ho prenotato questa e quindi ho cancellato la prenotazione precedente. Al momento della cancellazione avevo in essere due prenotazioni che si sovrapponevano.
Ghost Dog
2020-07-27 14:28:13 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Lo sapevate?
"Cancellare prenotazioni che si sovrappongono
Se un ospite effettua una nuova prenotazione che al momento in cui viene fatta coincide anche solo in parte con un'altra sua prenotazione, i costi del servizio Airbnb per l'ospite non saranno rimborsabili per questa nuova prenotazione."
Ergo, se avete prenotato una struttura ma poi ne trovate un'altra che vi piace di più, prima di cambiare fate attenzione: dovreste cancellare la prima prenotazione prima di effettuare la seconda, altrimenti, anche se la struttura offre il rimborso completo, vi verranno addebitati i costi del servizio.
Io ho fatto il contrario (come penso avrebbe fatto chiunque), ossia *prima* ho prenotato la seconda struttura, e quando ho avuto la conferma ho cancellato la prima nel timore di rimanere senza l'una né l'altra, ma poi per ottenere il rimborso completo ho bestemmiato per due giorni con il servizio clienti.
Sapevatelo.
Alberto
Mi sembra giusto, serve per evitare che la gente piazzi prenotazioni
multiple, magari in periodi di picco, facendo perdere potenziali clienti
ai gestori delle strutture stesse.
GD
Loading...