Discussione:
Prenotazione a nome da sposata
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
20 anni fa
Permalink
Scusate se vi tedio con un mio problema.

Ho prenotato con Ryanair un volo per me e mia moglie e per una coppia di
amici.
Ho utilizzato per tutti i cognomi da sposati, quindi le due signore sono
state prenotate con il cognome dei rispettivi mariti. Purtroppo solo dopo la
prenotazione mi è sorto il dubbio e ho contattato Rynair che mi ha detto che
ho commesso un errore e che se voglio far imbarcare le due mogli dovrò
mandare un certificato di matrimonio e pagare una penale di 10 euro per
ognuna.

Ora mi chiedo, ma è possibile una cosa del genere? Mia moglie non può
registrarsi con il mio cognome?

Qualcuno ha vissuto un'esperienza simile? Posso solo accettare le loro
condizioni?

Grazie per l'aiuto.

Massimo
Daniele Spina
20 anni fa
Permalink
Post by Massimo
Qualcuno ha vissuto un'esperienza simile? Posso solo accettare le loro
condizioni?
io, una volta, con Ryanair ho prenotato invertendo il nome con il cognome
sia mio che di mia moglie.. nessuno mi ha detto niente
carla polastro
20 anni fa
Permalink
Post by Massimo
Ora mi chiedo, ma è possibile una cosa del genere? Mia moglie non può
registrarsi con il mio cognome?
Dipende dai Paesi. In Italia, è il cognome da ragazza quello valido
legalmente, mentre in Francia - ad esempio - io divento Madame Gianluca
Nigro (perdo persino il nome di battesimo)...

Non credo che sia una regola di Ryanair, ma piuttosto una norma
generale. I voli aerei li ho sempre prenotati con il mio cognome da
ragazza, comunque.

Ciao,

Carla
Edoardo Vancini
20 anni fa
Permalink
Post by carla polastro
Dipende dai Paesi. In Italia, è il cognome da ragazza quello valido
legalmente, mentre in Francia - ad esempio - io divento Madame Gianluca
Nigro (perdo persino il nome di battesimo)...
???
Non sono una donna ma egualmente non riesco a farmene una ragione. O forse
non ci riesco *a maggior ragione*, perche' essendo uomo non sono
mitridatizzato dai mille piccoli maschilismi della vita quotidiana (che
probabilmente in gran parte neppure noto, perchè non mi tangono minimamente)
e quindi questo mi sembra particolarmente enorme, magari piu' di quanto
effettivamente non sia.
Cio' premesso, mi sembra una barbarie. Sarà solo un dato formale, ma sin
troppo esplicitamente simboleggia il totale annullamento della donna dinanzi
al marito.

Ciao

Edoardo
carla polastro
20 anni fa
Permalink
...
La penso come te al 1000%! Ti assicuro che, pur adorando mio marito,
essere chiamata Madame Gianluca Nigro mi fa andare in bestia!:-( Ogni
volta che vado in banca, a Parigi, devo spiegare che in Italia si
conserva il cognome da ragazza, perché lì il conto corrente è intestato
a Monsieur ou Madame Gianluca Nigro, ma il mio specimen di firma è a
nome di Carla Polastro. Stessa spiegazione al notaio, quando abbiamo
fatto il rogito per l'acquisto dell'appartamentino...

Un'ultima "chicca": per essere precisi, in Francia sono Madame Gianluca
Nigro, née Carla Polastro. Servono commenti?:-(

Scusate l'OT (e lo sfogo).

Carla
PGT5
20 anni fa
Permalink
...
Io penso che la questione sia molto semplice, si deve usare il nome e
cognome che c'e' sui documenti di
identita' (visto che ufficialmente e' l'unica possibilita' di accertare
l'identita' di una persona).
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che sia un principio valido ovunque:
altrimenti, ripeto, come cavolo si
accerta l'identita' di una persona?
Korben Dallas
20 anni fa
Permalink
Post by Massimo
Ora mi chiedo, ma è possibile una cosa del genere? Mia moglie non può
registrarsi con il mio cognome?
Ho sempre usato il cognome da ragazza di mia moglie.
mai avuto problemi sia in Europa che fuori.

ciaoK
Fulvio - Trieste
20 anni fa
Permalink
...
Mia moglie sulla carta di identità riporta entrambi i cognomi, penso sia
così per tutti.
Se vai in Europa forse basta...

Fulvio
Edoardo Vancini
20 anni fa
Permalink
Post by Fulvio - Trieste
Mia moglie sulla carta di identità riporta entrambi i cognomi, penso sia
così per tutti.
No, solo per chi lo sceglie.
Personalmente se fossi una donna emigrerei da qualunque paese mi imponga di
cambiare cognome per sottomissione al marito, ma forse sono troppo fissato
con le questioni di principio.

Ciao

Edoardo
Massimo
20 anni fa
Permalink
Una di queste volte finirà che non giocherai più a scacchi perchè la Donna
non è chiamata Regina.. :-)
Post by Edoardo Vancini
Personalmente se fossi una donna emigrerei da qualunque paese mi imponga di
cambiare cognome per sottomissione al marito, ma forse sono troppo fissato
con le questioni di principio.
Ciao
Edoardo
Edoardo Vancini
20 anni fa
Permalink
Post by Massimo
Una di queste volte finirà che non giocherai più a scacchi perchè la Donna
non è chiamata Regina.. :-)
Urca! Un "doppio collega" di newsgoup!

Ma veniamo al merito della questione, ovvero alla mia (presunta) vena
femminista.
In realtà, essendo uomo, io sono per la piu' assoluta subordinazione della
donna: la quale donna è chiaramente fatta per ubbidire, per stirare camicie
e per altre cose che non nominiamo ... :-)
Tutto cio' premesso: se mi pongo nei panni altrui, l'annullamento dinanzi al
marito simboleggiato dalla spoliazione del piu' ovvio simbolo dell'identità
personale, vale a dire il nome, mi sembra una roba medievale. Non mi
capacito di come riescano a sopportarlo.

Quanto infine ai pezzi degli scacchi, mi stanno benissimo le attuali
denominazioni.
Le regine, senza offesa per i monarchici all'ascolto, non mi piacciono
granchè.

Ciao

Edoardo
Trillian
20 anni fa
Permalink
Post by Fulvio - Trieste
Mia moglie sulla carta di identità riporta entrambi i cognomi, penso sia
così per tutti.
..stai scherzando, vero???? Il cognome è mio e me lo tengo! Manco mia madre
che ha 60 anni ha il cognome del marito sul documento... anzi, ora che ci
penso, manco mia nonna.... :-| bah...
Bianca
20 anni fa
Permalink
Post by Trillian
..stai scherzando, vero???? Il cognome è mio e me lo tengo! Manco mia
madre che ha 60 anni ha il cognome del marito sul documento... anzi, ora
che ci penso, manco mia nonna.... :-| bah...
infatti, ora é così. Ma le persone più anziane qualche volta ce l'hanno. Mia
mamma (Piacenza) sulla carta d'identita ha xxxx coniugata yyy. Ma non doppio
cognome.
ciao.
Bianca

Loading...