Discussione:
in 3 giorni: torino o genova?
(troppo vecchio per rispondere)
traveller pigeon
2010-03-25 20:31:39 UTC
Permalink
siamo una coppia nei 30equalcosa
in 3 giorni e 2 notti cosa consigliate di visitare tra torino e genova?
posti in particolare?
astenersi torinesi e genovesi campanilisti
grazie :)
Pointbreak
2010-03-25 21:05:27 UTC
Permalink
Post by traveller pigeon
siamo una coppia nei 30equalcosa
in 3 giorni e 2 notti cosa consigliate di visitare tra torino e genova?
Credo si posizionerà bene per il 3d più idiota dell'anno.
traveller pigeon
2010-03-26 05:54:15 UTC
Permalink
Post by Pointbreak
Credo si posizionerà bene per il 3d più idiota dell'anno.
dopo un'affermazione di cotale intelligenza puoi anche tornare su i.d.l.
avanti il prossimo
carla polastro
2010-03-26 07:34:15 UTC
Permalink
Post by traveller pigeon
siamo una coppia nei 30equalcosa
in 3 giorni e 2 notti cosa consigliate di visitare tra torino e genova?
E' un po' difficile rispondervi, visto che si tratta di due città
profondamente diverse una dall'altra ...

Se, ad esempio, nutrite un particolare interesse per l'arte egizia, allora
Torino, con il secondo museo egizio più importante del mondo, fa per voi.
Se, invece, preferite i ritratti di Van Dyck, meglio optare per Genova.;-)

Battute a parte, il centro storico di Genova mi sembra assai più
interessante (oltre a essere molto più antico) di quello di Torino.

Ciao,

Carla
federicoP
2010-03-26 08:05:00 UTC
Permalink
Post by carla polastro
Battute a parte, il centro storico di Genova mi sembra assai più
interessante (oltre a essere molto più antico) di quello di Torino.
Ciao Carla

Però, pur essendo genovesi, amettiamo anche che Torino, dal punto di
vista museale, offre qualcosa in più......

Dimenticavo, ci batte anche come pasticcerie ;-)
--
federicoP



" Viaggiare é un desiderio che provano in tanti e tutti se ne pentono,
perché non si ritorna mai. "

Da: La Misura del Mondo, di D. Kehlmann


www.federicop.eu
------------------------------------
per scrivermi elimina la china
Carletko
2010-03-26 09:06:11 UTC
Permalink
Post by federicoP
Però, pur essendo genovesi, amettiamo anche che Torino, dal punto di
vista museale, offre qualcosa in più......
Dimenticavo, ci batte anche come pasticcerie  ;-)
ciao Federico! :)
Senza dubbio a livello museale Torino batte Genova. Quindi in caso di
giornata uggiosa sarebbe forse meglio salire in Piemonte. Se però
capitasse una di quelle belle giornate soleggiate e calde d'inizio
primavera, vuoi mettere girare per i vicoli di Genova, scendere al
Porto Antico, poi magari farsi una scappatina a Camogli, mangiare la
focaccia a Recco... insomma, saremo campanilisti però... ;))
federicoP
2010-03-26 09:35:03 UTC
Permalink
..... Se però
capitasse una di quelle belle giornate soleggiate e calde d'inizio
primavera, vuoi mettere girare per i vicoli di Genova, scendere al
Porto Antico, poi magari farsi una scappatina a Camogli, mangiare la
focaccia a Recco... insomma, saremo campanilisti però... ;))
Ciao Carlo, é un po' che manco da casa e me ne stai facendo venire una
nostalgia.....

Nelle giornate limpide solo l'atterraggio su Genova vale più di mille
altri paesaggi, e la focaccia, anche solo quella normale, vale da sola
un viaggio :-)


P.S.: e per fortuna traveller pigeon non voleva risposte da genovesi,
siamo già in tre :-)
--
federicoP



" Viaggiare é un desiderio che provano in tanti e tutti se ne pentono,
perché non si ritorna mai. "

Da: La Misura del Mondo, di D. Kehlmann


www.federicop.eu
------------------------------------
per scrivermi elimina la china
Pointbreak
2010-03-26 09:42:19 UTC
Permalink
Post by federicoP
P.S.: e per fortuna traveller pigeon non voleva risposte da genovesi,
siamo già in tre :-)
...quattro
carla polastro
2010-03-26 10:06:57 UTC
Permalink
Post by Carletko
Se però
capitasse una di quelle belle giornate soleggiate e calde d'inizio
primavera, vuoi mettere girare per i vicoli di Genova, scendere al
Porto Antico, poi magari farsi una scappatina a Camogli, mangiare la
focaccia a Recco...
Quoto!:-)

Ciao Carlo,

Carla (che, questo week-end, se ne va, invece, nel Trevigiano e a
Brescia:-))
traveller pigeon
2010-03-26 17:38:19 UTC
Permalink
a questo punto la bilancia pende per vicoletti e focaccia.
il museo egizio e' meta ambita da anni, arrivera' il momento di
visitarlo e con lui tutta torino.
magari meglio in autunno?
mi pare di capire che la primavera giovi a genova e l'autunno (vini
delle langhe, pasticceria, antichi caffe' e numerosi musei in cui
rifugiarsi con il maltempo) a torino.
grazie a tutti
carla polastro
2010-03-26 10:05:25 UTC
Permalink
Post by federicoP
Però, pur essendo genovesi, amettiamo anche che Torino, dal punto di
vista museale, offre qualcosa in più......
Be', io sono genovese di nascita, ma piemontese (anche se non torinese) di
origine...;-) Imho, i musei sono proprio l'attrattiva maggiore di Torino, ma
di musei interessanti non ne mancano certo neanche a Genova (Palazzo Rosso,
Palazzo Bianco, Palazzo Spinola, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone,
Museo del Mare, Museo dell'Antartide, ecc.).
Post by federicoP
Dimenticavo, ci batte anche come pasticcerie ;-)
Questo è vero, ma Genova ha, dalla sua, la focaccia!;-)

Ciao Fede,

Carla
Bobbygol
2010-03-28 21:29:10 UTC
Permalink
Post by carla polastro
Post by federicoP
Però, pur essendo genovesi, amettiamo anche che Torino, dal punto di
vista museale, offre qualcosa in più......
Be', io sono genovese di nascita, ma piemontese (anche se non torinese) di
origine...;-) Imho, i musei sono proprio l'attrattiva maggiore di Torino, ma
di musei interessanti non ne mancano certo neanche a Genova (Palazzo Rosso,
Palazzo Bianco, Palazzo Spinola, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone,
Museo del Mare, Museo dell'Antartide, ecc.).
E il museo di Storia Naturale G. Doria, il Padiglione del Mare e della
navigazione, ...
e poi l'Acquario, la caletta di Boccadasse, il Righi, il trenino di Casella,
il Castello d'Albertis...
Post by carla polastro
Post by federicoP
Dimenticavo, ci batte anche come pasticcerie ;-)
Questo è vero, ma Genova ha, dalla sua, la focaccia!;-)
normale, con la cipolla, o la salvia ... o al formaggio.E la farinata

Ciao
mauro
Devil
2010-03-29 06:02:33 UTC
Permalink
con la cipolla, ...
....nel latte a colazione :P
Emanuela
2010-03-29 07:23:58 UTC
Permalink
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)

Ma chi si risente!
Tutto bene?

Ciao
E.
--
Responsabile servizio Catering e Banqueting NNT

Ostriche Occhiute Osservano Oscuri Orizzonti
(Johnny Hart - B.C.)
nb
2010-03-29 08:53:31 UTC
Permalink
Post by Emanuela
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)
Dai... poltergeist è una cosa brutta!!!
"La Mummia: il ritorno" mi suona meglio.
:-DD
nb
--
"Se impari la strada a memoria di certo non trovi granché
se invece smarrisci la rotta il mondo é lì tutto per te." (Mercanti di
Liquore)
I miei viaggi: http://www.natale.to/viaggi.htm
Emanuela
2010-03-29 09:24:19 UTC
Permalink
Post by nb
Post by Emanuela
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)
Dai... poltergeist è una cosa brutta!!!
"La Mummia: il ritorno" mi suona meglio.
:-DD
nb
Mica vero che è una cosa brutta!!!

da Wiki:
"Il termine Poltergeist deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso
(geist significa spirito, poltern bussare). Rappresenterebbe uno dei
più particolari fenomeni paranormali. Esso si manifesterebbe
sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che
cadono, mobili che si spostano, *elettrodomestici che si accendono* e
si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite"

Come muove lui gli aspirapolvere, non li muove nessuno!! lol :D

Per me si offende di piu' con la tua definizione ;-)

E.
--
Responsabile servizio Catering e Banqueting NNT

Ostriche Occhiute Osservano Oscuri Orizzonti
(Johnny Hart - B.C.)
Vincio
2010-03-29 10:32:42 UTC
Permalink
Post by Emanuela
Post by nb
Post by Emanuela
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)
Dai... poltergeist è una cosa brutta!!!
"La Mummia: il ritorno" mi suona meglio.
:-DD
nb
Mica vero che è una cosa brutta!!!
"Il termine Poltergeist deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso
(geist significa spirito, poltern bussare). Rappresenterebbe uno dei
più particolari fenomeni paranormali. Esso si manifesterebbe
sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che
cadono, mobili che si spostano, *elettrodomestici che si accendono* e
si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite"
Come muove lui gli aspirapolvere, non li muove nessuno!! lol :D
Per me si offende di piu' con la tua definizione ;-)
E.
Secondo me è più giusto chiamarlo:

Vorwerk il follwetto ;-)


vincio :)
--
riproduzione riservata ® Consulente esterno Naci Naci Tours
A vida não é brincadeira, amigo, a vida é arte do encontro
embora haja tanto desencontro pela vida (Vinicius de Moraes)
www.kiva.org www.vincio.org
Bobbygol
2010-03-30 16:49:45 UTC
Permalink
Post by Vincio
Post by Emanuela
Post by nb
Post by Emanuela
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)
Dai... poltergeist è una cosa brutta!!!
"La Mummia: il ritorno" mi suona meglio.
:-DD
nb
Mica vero che è una cosa brutta!!!
"Il termine Poltergeist deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso
(geist significa spirito, poltern bussare). Rappresenterebbe uno dei
più particolari fenomeni paranormali. Esso si manifesterebbe
sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che
cadono, mobili che si spostano, *elettrodomestici che si accendono* e
si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite"
Come muove lui gli aspirapolvere, non li muove nessuno!! lol :D
Per me si offende di piu' con la tua definizione ;-)
E.
Vorwerk il follwetto ;-)
vincio :)
Da "Tutti gli uomini di Smiley" di J. Le carrè
Capitolo 1, parlando di Roddy Martindale.....
"Quando uno ha degli amici così, non ha bisogno di nemici"

mauro
nb
2010-03-30 18:42:40 UTC
Permalink
Post by Bobbygol
Post by Vincio
Post by Emanuela
Post by nb
Post by Emanuela
Ciao
mauro
Toh, poltergeist, a volte ritornano :-)
Dai... poltergeist è una cosa brutta!!!
"La Mummia: il ritorno" mi suona meglio.
:-DD
nb
Mica vero che è una cosa brutta!!!
"Il termine Poltergeist deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso
(geist significa spirito, poltern bussare). Rappresenterebbe uno dei
più particolari fenomeni paranormali. Esso si manifesterebbe
sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che
cadono, mobili che si spostano, *elettrodomestici che si accendono* e
si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite"
Come muove lui gli aspirapolvere, non li muove nessuno!! lol :D
Per me si offende di piu' con la tua definizione ;-)
E.
Vorwerk il follwetto ;-)
vincio :)
Da "Tutti gli uomini di Smiley" di J. Le carrè
Capitolo 1, parlando di Roddy Martindale.....
"Quando uno ha degli amici così, non ha bisogno di nemici"
Bellissima citazione. Adesso la riciclo...
:-DDDDD
nb che sta brindando alla sconfitta di un viceministro che voleva fare
troppe cose...
--
"In ogni viaggio le mete non contano. Ciò che fa la differenza è quel
magma di aspettative, speranze, fantasie da cui il nostro io decolla e
prende il volo. E libra sul percorso." (A. Antonaros)
I miei viaggi: http://www.natale.to/viaggi.htm
Continua a leggere su narkive:
Loading...