Discussione:
Montagna x famiglia
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2020-06-18 11:53:25 UTC
Permalink
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.

Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?

Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).

Grazie per suggerimenti.
don camillo
2020-06-18 12:01:17 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
A me la montagna non interessa, però andrei qui (ci sono stato diverse
volte, ma mi sono fermato al massimo un paio di giorni rientrando dalla
Francia: www.chamonix.com/chamonix-mont-blanc,0,it.html
Scenari incomparabili, vita movimentata in paese senza essere però
caotica, molte attività per bambini in quota e non, ovviamente
escursioni guidate e, anche se costa un botto, non perdetevi la salita
all'Aiguille du Midi a 3800 metri:
www.chamonix.com/aiguille-du-midi-il-passo-nel-vuoto,80,it.html

Io ho dormito in questo hotel molto carino e accogliente, in pieno
centro di Chamonix (ma le soluzioni sono tante):
www.hotelfaucigny-chamonix.com/it

Ciao ciao.
--
#boicottiamoaioe #nonusiamoaioe #cisonoaltriottimiservernews
news.eternal-september.org | news.alphanet.ch | news.fcku.it
news.solani.org | www.mynewsgate.net | news.usenetserver.com
news.astraweb.com | freenews.netfront.net | news.neodome.net
news.forteinc.com | news.individual.net | news.albasani.net
DGE
2020-06-18 12:11:28 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
lago di molveno
trentino
DGE
And 3
2020-06-18 12:12:11 UTC
Permalink
Post by pozz
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
a mio parere le montagne piu belle sono le dolomiti, ma per distacco proprio... (ma io sono di parte ;-)
in alto adige ci sono strutture specializzate nell'accoglienza delle famiglie, qua ne trovi alcune
https://www.familienhotels.com/it/family-hotel-trentino/16-0.html
anche in trentino ce ne sono diversi, basta cercare
poi molte zone turistiche offrono dei camp estivi per ragazzi, giornalieri o settimanali, qua trovi un esempio
https://www.altabadia.org/it/hotel-dolomiti/offerta-summer-for-kids.html
il problema delle dolomiti però è il gran traffico di gente (in strada e sui sentieri...) la settimana di ferragosto è quasi invivibile
molto meglio luglio o settembre
ciao
a
maurino
2020-06-18 14:21:43 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by pozz
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
a mio parere le montagne piu belle sono le dolomiti, ma per distacco proprio... (ma io sono di parte ;-)
in alto adige ci sono strutture specializzate nell'accoglienza delle famiglie, qua ne trovi alcune
https://www.familienhotels.com/it/family-hotel-trentino/16-0.html
quoto i i familienhotel e soprattutto l'alto adige.

In particolare secondo me la Valle Aurina e la Valle di Tures, sono
posti adattissimi alle famiglie: meno gente rispetto alle dolomiti,
prezzi un po' più bassi, un milione di cose da fare con i bambini,
organizzate e non.
Partirei con le ricerche dall'hotel Alpinum di Campo Tures, anche se poi
da quelle parti caschi sempre bene.
Paolo
2020-06-18 12:20:16 UTC
Permalink
pozz ha detto questo giovedì :
CUT
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò detto
età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo fai-da-te,
rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta. Meglio sarebbe
qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate, magari da fare tutti
insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Mi sento di consigliare la Val di Fiemme e la Val di Fassa TN, a misura
di bambino per le numerose attività che puoi trovare e per
un'altitudine non troppo elevata. Non è proprio alta montagna, ma
almeno rischi di non trovare troppo freddo in caso di maltempo.
Archaeopteryx
2020-06-18 12:40:05 UTC
Permalink
Post by pozz
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta,
ci sarebbe da perdersi a fare ricerche. Chi riesce a
farmi almeno orientare sulle varie zone?
Intanto delle due suggerisco il Trentino, che ha una
vocazione turistica leggermente migliore quindi più
offerte, possibilità, etc. Ma sono sfumature, il problema
per cui ti consiglio il Trentino è la geografia. La val
d'Aosta è in un certo senso stretta e incassata come tutte
le valli laterali, e i dislivelli sono molto forti; non
dico sia mediamente buia ma le mie immagini mentali della
vda sono cime, cime cime intorno a me che incombono :D In
Trentino qualche cima panoramica anche per i bambini la
trovi, in val d'Aosta escursioni con meno di 4-500 m di
dislivello son poche e non troppo remunerative.

Come zona in Trentino per una famiglia consiglierei la
zona attorno a Predazzo; è un centro grande, quindi è
sempre possibile la passeggiata tra negozi, è
strategicamente vicino a tante escursioni fantastiche e a
circa 20 km c'è passo Rolle con tantissime escursioni, se
no puoi fare puntate in val di Fassa e tanto altro, il
Catinaccio, etc.

Però non è l'unico posto ovviamente. Mi è venuto in mente
perché "la mia prima volta" in Trentino è stata quella
zona, ho fatto tre giorni in solitaria sul Lagorai ed è
qualcosa che non si dimentica.
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
Ghost Dog
2020-06-18 15:45:53 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by pozz
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta,
ci sarebbe da perdersi a fare ricerche. Chi riesce a
farmi almeno orientare sulle varie zone?
Intanto delle due suggerisco il Trentino, che ha una
vocazione turistica leggermente migliore quindi più
offerte, possibilità, etc. Ma sono sfumature, il problema
per cui ti consiglio il Trentino è la geografia. La val
d'Aosta è in un certo senso stretta e incassata come tutte
le valli laterali, e i dislivelli sono molto forti; non
dico sia mediamente buia ma le mie immagini mentali della
vda sono cime, cime cime intorno a me che incombono [...]
L'erba del vicino è sempre più verde: quando sono sulle marittime o in
val d'Aosta spesso incontro escursionisti trentini che dicono di venire
da queste parti perchè da loro ormai la montagna ha perso il suo spirito
selvaggio e arcigno, mentre io e i miei compagni di escursioni sognamo
le Dolomiti proprio per la loro maestosità e ariosità
GD
And 3
2020-06-18 15:55:39 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
L'erba del vicino è sempre più verde: quando sono sulle marittime o in
val d'Aosta spesso incontro escursionisti trentini che dicono di venire
da queste parti perchè da loro ormai la montagna ha perso il suo spirito
selvaggio e arcigno, mentre io e i miei compagni di escursioni sognamo
le Dolomiti proprio per la loro maestosità e ariosità
i trentini si, le hanno antropizzate all'inverosimile, mancano solo i tapis roulant sui sentieri in estate. non che in alto adige vada molto meglio...
però, rimanendo in dolomiti, se parliamo di quelle friulane il discorso cambia di molto, non per niente l'alta via che le lambisce (la numero 6) è detta alta via dei silenzi...
li però l'offerta turistica è meno sviluppata, almeno per ora..
ciao
a
Archaeopteryx
2020-06-18 18:58:00 UTC
Permalink
Post by And 3
i trentini si, le hanno antropizzate all'inverosimile,
mancano solo i tapis roulant sui sentieri in estate.
non che in alto adige vada molto meglio... però,
Proprio per questo ho consigliato quella zona, hanno
bambini piccoli e un tapis roulant potrebbe non essere una
pessima idea.
Post by And 3
rimanendo in dolomiti, se parliamo di quelle friulane
il discorso cambia di molto, non per niente l'alta via
che le lambisce (la numero 6) è detta alta via dei
silenzi... li però l'offerta turistica è meno
sviluppata, almeno per ora.. ciao a
Sono stato a Sappada lo scorso ottobre, l'ultima parte
dell'arco alpino che mi mancava. A parte la val Visende
che credo sia l'ultimissimo ecosistema alpino rimasto
abbastanza integro, è stata la prima volta in vita mia che
la montagna mi ha dato tristezza. Non so definire perché
ma l'atmosfera era davvero tetra. Persino la val Visende
un velo di tristezza ce l'ha e per esempio in val d'Aosta
sì, mi comunica un senso di affossatezza (che però
ovviamente alla capanna Margherita non ho trovato :D) ma
non è triste.

Tornando al thread, mi erano venute in mente le valli
occitane, incredibilmente belle, solari, ben conservate e
poco antropizzate. Ma anche quelle, secondo me poco adatte
a bambini, e per questo non le ho consigliate. C'è una
sola strada che percorre ciascuna valle, d'estate sarà
comunque affollata e secondo me sarà difficile che bambini
trovino altri bambini per conoscersi o fare un po' di vita
sociale. Penso che il valore ambientale, paesaggistico e
globale delle valli occitane si possa apprezzare a non
meno di 25 anni di età dopo aver respirato almeno un po'
di smog e smadonnato in città, però lo so che è
un'opionione del tutto mia e strana come tutte le mie.
Certamente le Alpi occidentali sono straordinarie e
meritano, però non so quanta vita sociale ci sia anche in
estate, io non ho mai visto le Alpi in luglio e agosto :D
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
maurino
2020-06-19 08:29:47 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by Ghost Dog
L'erba del vicino è sempre più verde: quando sono sulle marittime o in
val d'Aosta spesso incontro escursionisti trentini che dicono di venire
da queste parti perchè da loro ormai la montagna ha perso il suo spirito
selvaggio e arcigno, mentre io e i miei compagni di escursioni sognamo
le Dolomiti proprio per la loro maestosità e ariosità
i trentini si, le hanno antropizzate all'inverosimile, mancano solo i tapis roulant sui sentieri in estate. non che in alto adige vada molto meglio...
tra Trentino, Veneto e Alto Adige c'è una bella differenza. La cogli ad
esempio alle Tre Cime di Lavaredo: dal versante veneto al rifugio
Auronzo (2500m) ci arrivano gli Autobus e c'è un parcheggio per 1000
auto, fai metà giro intorno alle Tre Cime arrivi in Alto Adige e lì non
ci puoi arrivare nemmeno in bici, devi partire a piedi dalla Val
Fiscalina. Stessa quota e stesso sentiero. Cortina è un altro (cattivo)
esempio.
In Trentino è una via di mezzo, un po' più di rispetto per l'ambiente ma
non come in Alto Adige, dove l'ordine e la pulizia dei luoghi sono
impeccabili.

mauro
And 3
2020-06-19 10:20:04 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by And 3
Post by Ghost Dog
L'erba del vicino è sempre più verde: quando sono sulle marittime o in
val d'Aosta spesso incontro escursionisti trentini che dicono di venire
da queste parti perchè da loro ormai la montagna ha perso il suo spirito
selvaggio e arcigno, mentre io e i miei compagni di escursioni sognamo
le Dolomiti proprio per la loro maestosità e ariosità
i trentini si, le hanno antropizzate all'inverosimile, mancano solo i tapis roulant sui sentieri in estate. non che in alto adige vada molto meglio...
tra Trentino, Veneto e Alto Adige c'è una bella differenza. La cogli ad
esempio alle Tre Cime di Lavaredo: dal versante veneto al rifugio
Auronzo (2500m) ci arrivano gli Autobus e c'è un parcheggio per 1000
auto, fai metà giro intorno alle Tre Cime arrivi in Alto Adige e lì non
ci puoi arrivare nemmeno in bici, devi partire a piedi dalla Val
Fiscalina. Stessa quota e stesso sentiero. Cortina è un altro (cattivo)
esempio.
nn mi pare sto gran esempio eh...
giusto per dirne una, qualche anno fa le dolomiti sono state dichiarate patrimonio unesco, bene, il famossisimo gruppo del sella con i vicini sasso piatto e sasso lungo, vere icone delle dolomiti, a cavallo tra trentino e alto adige, sono rimaste fuori perchè troppo antropizzate (come fuori sono rimaste tutte le valli, ma proprio tutte, per lo stesso motivo...)
prova ad andare sul venetissimo monte Pelmo e poi mi dici se trovi problemi di traffico... restando in zona cortina, basta andare verso le marmarole e già ti trovi nel nulla...
la strada delle tre cime è un residuato bellico, di qua c'eravamo noi ben protetti dalle tre cime e dal Paterno, di la c'erano gli austriaci che non hanno mai provato a farsela la strada perchè si sarebbero presi vagonate di proiettili , la val fiscalina era un bersaglio troppo facile per i nostri
(da leggere la storia di Sepp Innerkofler, molto presente ancora oggi nei racconti della sua gente....)
poi è arrivato il turismo di massa e pazienza, la strada era fatta, le tre cime erano li...
Post by maurino
In Trentino è una via di mezzo, un po' più di rispetto per l'ambiente ma
non come in Alto Adige, dove l'ordine e la pulizia dei luoghi sono
impeccabili.
concordo sull'ordine e sulla pulizia dell'alto adige, un enorme giardino...
nn che il trentino sia sporco eh, però su hanno un altro passo
per il resto (ambiente, natura, traffico)dipende dalle zone, quelle davvero selvagge sono rimaste pochissime
e sono tutte distanti dalle dolomiti
in trentino mi viene in mente la catena dei lagorai, in alto adige fatico un po, forse la zona della val mertello, tra il cevedale ed il gran zebrù...
ciao
a
Archaeopteryx
2020-06-19 12:43:27 UTC
Permalink
Post by And 3
in trentino mi viene in mente la catena dei lagorai,
in alto adige fatico un po, forse la zona della val
mertello, tra il cevedale ed il gran zebrù...
In effetti la traversata del Lagorai per me rimarrà
indimenticabile. L'ho fatta verso fine settembre, sono
posti tranquilli anche in estate (almeno mi dicevano lì) e
in tre giorni non ho incontrato un essere umano. Per
quello che è il mio carattere, l'idea di essere l'unico in
almeno una chilometrata di raggio mi ha reso, almeno
temporaneamente felice :D

Ora non ricordo esattamente dove ma c'è una vallata sotto
il Latemar abbastanza tranquilla. Ricordo solo un passo
con un bivacco dove ho dormito, anche lì del tutto da solo.
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
And 3
2020-06-19 12:51:40 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
In effetti la traversata del Lagorai per me rimarrà
indimenticabile. L'ho fatta verso fine settembre, sono
posti tranquilli anche in estate (almeno mi dicevano lì) e
in tre giorni non ho incontrato un essere umano. Per
quello che è il mio carattere, l'idea di essere l'unico in
almeno una chilometrata di raggio mi ha reso, almeno
temporaneamente felice :D
si si, è molto tranquillo anche in estate, anche perchè
la catena è attraversata in pratica da una sola strada che in inverno è pure chiusa... eri in tenda presumo ? perchè ho letto la recensione e se si vuole dormire in uno dei pochi rifugi tocca far su e giu dalla linea di cresta dove passa il sentiero
io mi sn fatto due alte vie, la 2 in particolare mi è rimasta nel cuore
fatta ad inizio settembre, non servi nemmeno prenotare nei rifugi tanto erano vuoti... 9 giorni e spicci incontrando solo qualche altro viandante... magia pura
Post by Archaeopteryx
Ora non ricordo esattamente dove ma c'è una vallata sotto
il Latemar abbastanza tranquilla. Ricordo solo un passo
con un bivacco dove ho dormito, anche lì del tutto da solo.
il latemar però non è in lagorai, è di fronte, dall'altra parte della val di fiemme...
cmq se stiamo parlando proprio di latemar, probabilmente ti riferisci al lavazè e la valle tranquilla potrebbe essere la val d'ega (l'altro passo del gruppo è il costalunga ma è molto trafficato)
ciao
a
Archaeopteryx
2020-06-19 13:04:10 UTC
Permalink
Post by And 3
si si, è molto tranquillo anche in estate, anche perchè
la catena è attraversata in pratica da una sola strada
che in inverno è pure chiusa... eri in tenda presumo ?
perchè ho letto la recensione e se si vuole dormire in
uno dei pochi rifugi tocca far su e giu dalla linea di
cresta dove passa il sentiero
Ebbene no, difatti è stata una faticaccia, c'è un solo
bivacco mi pare poco prima di metà strada (ero partito da
Predazzo) e la notte dopo mi sono arrangiato dietro una
roccia.
Post by And 3
io mi sn fatto due alte vie, la 2 in particolare mi è
rimasta nel cuore fatta ad inizio settembre, non servi
nemmeno prenotare nei rifugi tanto erano vuoti... 9
giorni e spicci incontrando solo qualche altro
viandante... magia pura
mhhh da fare direi... Non credo che il fisico mi sostenga
più ma sogno sempre di riprendermi "quel tanto che basta per".
Post by And 3
il latemar però non è in lagorai, è di fronte,
dall'altra parte della val di fiemme...
Sì, l'avevo citato perché quell'anno e anche parecchi
seguenti feci base lì, nel campeggio appena fuori Predazzo
che ci sono andato per anni, e ci voleva poco a
raggiungere il Latemar. Dopo rovisto nell'archivio foto,
chi sa che dalla foto del bivacco non riesca a risalire al
posto.
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
And 3
2020-06-19 13:31:26 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
mhhh da fare direi... Non credo che il fisico mi sostenga
più ma sogno sempre di riprendermi "quel tanto che basta per".
la tabella di marcia "ufficiale" prevede 14 giorni, sono 4/5 ore di cammino
a volte anche meno e non serve portare l'attrezzatura da ferrata
nn ci sono nemmeno grossi dislivelli
non dico che sia uno scherzo, sia chiaro, ma sono davvero pochi i tratti impegnativi,la salita piu lunga, infinita, spossante è quella che porta alla forca rossa, tra marmolada e san pellegrino, sono "solo" 1000 mt dls ma non si arriva mai...
io l'ho fatta nel 2014 beccando vagonate di acqua...
a parte il primo giorno è sempre piovuto almeno un po, ho ricordi piuttosto buffi di certi arrivi nei rifugi
:-)
a
ps: sempre quell'anno, il giorno di ferragosto salimmo al rif.mandrone dalla val di genova, salendo, il diluvio (dovevamo testare la nostra attrezzatura in vista dell'alta via) si trasformò in bufera di neve sin dai 2000 mt, fu incredibile, poi uscì il sole e ci diede il tempo di scendere, anche se forse avremmo preferito essere "costretti" a dormire su
il bello dei giorni di pioggia è che non trovi nessuno nemmeno a ferragosto, basta un briciolo di coraggio e si fa qualcosa anche se piove
(e di coscienza ovviamente, che in montagna non si scherza)
Archaeopteryx
2020-06-22 10:22:45 UTC
Permalink
Post by And 3
la tabella di marcia "ufficiale" prevede 14 giorni,
sono 4/5 ore di cammino a volte anche meno e non serve
portare l'attrezzatura da ferrata nn ci sono nemmeno
grossi dislivelli non dico che sia uno scherzo, sia
chiaro, ma sono davvero pochi i tratti impegnativi
wow, è da tentare!
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
And 3
2020-06-22 12:13:10 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by And 3
la tabella di marcia "ufficiale" prevede 14 giorni,
sono 4/5 ore di cammino a volte anche meno e non serve
portare l'attrezzatura da ferrata nn ci sono nemmeno
grossi dislivelli non dico che sia uno scherzo, sia
chiaro, ma sono davvero pochi i tratti impegnativi
wow, è da tentare!
no facemmo:
primo giorno saliti in ovovia al rifugio Plose (1 h di cammino dalla stazione a monte al rifugio)
Plose-Rif. Genova
Genova-Passo Gardena
queste due sono davvero facili e già così risparmi 1 giorno (il posto tappa ufficiale sarebbe il rif. Puez)
poi 3 giorni tosti
Passo Gardena-Lago Fedaia
Lago Fedaia-Rif. Valles (la nostra tappa piu lunga)
Rif. Valles-Rif. Rosetta (altra tappa piuttosto impegnativa)
Rif. Rosetta-Passo Cereda (questa è quella che mi è piuciuta di piu, siamo passati dalla val Canali senza salire al rif. Treviso causa diluvio universale, il passaggio in cresta sotto il probabile temporale era troppo pericoloso)
Passo Cereda- Rif. Boz (il rifugio piu rustico tra quelli incontrati)
rif. Boz-Feltre (a causa dell'ennesimo diluvio mattutino siamo scesi dalla val Canzoi senza passare dal Dal Piaz)
il gps mi ha dato un totale di 165 km x poco piu di 10.000 mt dsl +
comincia a studiare le carte :-)
ciao
a
maurino
2020-06-19 12:46:25 UTC
Permalink
Post by And 3
prova ad andare sul venetissimo monte Pelmo e poi mi dici se trovi problemi di traffico... restando in zona cortina, basta andare verso le marmarole e già ti trovi nel nulla...
sì, basta comunque che ti allontani dai centri maggiori e stai tranquillo
Post by And 3
la strada delle tre cime è un residuato bellico, di qua c'eravamo noi ben protetti dalle tre cime e dal Paterno, di la c'erano gli austriaci che non hanno mai provato a farsela la strada perchè si sarebbero presi vagonate di proiettili , la val fiscalina era un bersaglio troppo facile per i nostri
(da leggere la storia di Sepp Innerkofler, molto presente ancora oggi nei racconti della sua gente....)
poi è arrivato il turismo di massa e pazienza, la strada era fatta, le tre cime erano li...
la strada potevano anche lasciarla com'era e permetterne l'uso carrabile
solo ai gestori del rifugio, come in moltissimi posti, invece di
allargarla e permettere anche agli autobus di salire... L'importante
sono i 25 euro che ogni macchina paga per salire e parcheggiare...
Post by And 3
Post by maurino
In Trentino è una via di mezzo, un po' più di rispetto per l'ambiente ma
non come in Alto Adige, dove l'ordine e la pulizia dei luoghi sono
impeccabili.
concordo sull'ordine e sulla pulizia dell'alto adige, un enorme giardino...
nn che il trentino sia sporco eh, però su hanno un altro passo
per il resto (ambiente, natura, traffico)dipende dalle zone, quelle davvero selvagge sono rimaste pochissime
e sono tutte distanti dalle dolomiti
in trentino mi viene in mente la catena dei lagorai, in alto adige fatico un po, forse la zona della val mertello, tra il cevedale ed il gran zebrù...
ciao
Se per poco antropizzati intendi che proprio non ci deve essere nessuno
sono veramente poche le valli così. Io per poco antropizzate intendo
sostanzialmente poco turistiche. Ad esempio la Valcasies sopra Monguelfo
è abbastanza tranquilla, ci sono agriturismi ma non come in Pusteria.
And 3
2020-06-19 13:01:46 UTC
Permalink
Post by maurino
la strada potevano anche lasciarla com'era e permetterne l'uso carrabile
solo ai gestori del rifugio, come in moltissimi posti, invece di
allargarla e permettere anche agli autobus di salire... L'importante
sono i 25 euro che ogni macchina paga per salire e parcheggiare...
si beh, certo, è che il veneto non ha le possiblità dell'alto adige e tocca sfruttare al massimo quel che c è...
anche perchè il lato figo delle tre cime è quello alto atesino, quindi o fai salire i turisti in maniera comoda, o saliranno tutti dall'altro versante...
Post by maurino
Se per poco antropizzati intendi che proprio non ci deve essere nessuno
sono veramente poche le valli così. Io per poco antropizzate intendo
sostanzialmente poco turistiche. Ad esempio la Valcasies sopra Monguelfo
è abbastanza tranquilla, ci sono agriturismi ma non come in Pusteria.
siamo ai livelli dell'alta valle aurina, che preferisco perchè secondo me offre escursioni piu varie, e cmq hai sempre una strada di fondovalle, se ti vuoi muovere un po in zona, che ad agosto è una perenne colonna
cmq traffico a parte stiamo parlando di posti spettacolari
ciao
a
ps: sn in partenza per il primo week end fuori porta da 5 mesi e stavo proprio decidendo dove andare (anche se sarebbe meglio dire tornare visto che credo di aver percorso tutte le strade asfaltate del trentino alto adige :-)
maurino
2020-06-22 09:32:28 UTC
Permalink
Post by And 3
ps: sn in partenza per il primo week end fuori porta da 5 mesi e stavo proprio decidendo dove andare (anche se sarebbe meglio dire tornare visto che credo di aver percorso tutte le strade asfaltate del trentino alto adige :-)
io in agosto vado a Campo Tures come da 18 anni a questa parte...
And 3
2020-06-22 09:56:53 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by And 3
ps: sn in partenza per il primo week end fuori porta da 5 mesi e stavo proprio decidendo dove andare (anche se sarebbe meglio dire tornare visto che credo di aver percorso tutte le strade asfaltate del trentino alto adige :-)
io in agosto vado a Campo Tures come da 18 anni a questa parte...
sn stato a Lutago tre anni fa e a Campo Tures una decina di anni fa, primo o poi tornerò in zona per completare l'esplorazione dei dintori
a
Apteryx
2020-06-18 16:00:31 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
L'erba del vicino è sempre più verde: quando sono sulle marittime o in
val d'Aosta spesso incontro  escursionisti trentini che dicono di venire
da queste parti perchè da loro ormai la montagna ha perso il suo spirito
selvaggio e arcigno, mentre io e i miei compagni di escursioni sognamo
le Dolomiti proprio per la loro maestosità e ariosità
sul turismo estivo la val d'aosta presenta paesaggi da cartolina insieme
a pesanti antropizzazioni, spesso le une a fianco alle altre, prendi ad
esempio entreves e tutto quello ceh c'è in mezzo da lì sino a
courmayeur, mentre sempre per le mie modeste esperienza l'alto adige
appare meno antropizzato

mentre sul turismo invernale sono uguali
Gianluca.
2020-06-18 13:32:45 UTC
Permalink
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Q bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
codogno.
--
Il comunismo è la filosofia dei falliti, il credo degli ignoranti,
il vangelo dell'invidia;
la sua caratteristica intrinseca è la condivisione della povertà
Apteryx
2020-06-18 15:15:56 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna.
Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
molti che conoscono con bimbi piccoli se ne vanno in tirolo austriaco,
affittano una piccola casa, si tratta di posti molto economici pieni di
attività per bambini (passeggiate in quota attrezzate per bimbi, con
semplici giochi e percorsi attrezzati da fare per tappe ecc, e in paese
parchi pubblici con piscine ecc ecc)
pozz
2020-06-19 11:23:10 UTC
Permalink
Grazie mille per le argomentazioni, anche se vi seguo molto poco tra
vette, valli, passi, ecc. Proverò a fare qualche studio in autonomia.

Giusto per darvi qualche altro input, la moglie è fissata per il mare
d'estate e non c'è stato verso, in passato, di convincerla a provare la
montagna. Avendo lei parecchi pregiudizi, posso immaginare come va a
finire: "era meglio il mare", anche se la porto alla SPA più esclusiva.

Quest'anno si è convinta, dubbiosa dal tipo di limitazioni che le
strutture al mare, prese d'assalto in estate, potrebbero avere per colpa
dell'emergenza COVID.

Le argomentazioni contro la montagna sono sempre le stesse: ma che si fa
in montagna? come fai a passare tutto il giorno a fare passeggiate e ad
ammirare i panorami? sai che noia?

Detto questo, eviterei zone bellissime agli occhi desiderosi di ammirare
natura in solitudine, ma troppo selvaggie. Non solo per la moglie, ma
anche per i bambini che, come diceva qualcuno, non vanno ancora alla
ricerca di queste cose.

Quindi sì, bei panorami, belle passeggiate, ma non troppo selvagge.
Serve una guida che ti porta a vedere le cose, che organizza una bella
escursione per la famiglia.
Chessò, la biciclettata, la traversata sul lago con una barca, un
percorso avventura, guadare un fiume, un piccolo trekking con sorgenti o
cascate, una piccola arrampicata.
Che poi i posti siano più antropizzati, per una prima vacanza in
montagna, penso vada bene.

Quindi mi sembra di capire sicuramente Trentino o Alto Adige.

Ah, un'altra cosa. Non ci andrò a ferragosto, spero la prima o seconda
settimana di Luglio, quindi non manca molto.
And 3
2020-06-19 12:22:14 UTC
Permalink
Post by pozz
Le argomentazioni contro la montagna sono sempre le stesse: ma che si fa
in montagna? come fai a passare tutto il giorno a fare passeggiate e ad
ammirare i panorami? sai che noia?
porta pazienza, maaaa, come si fa a tirare sera al mare ?
:-)
Post by pozz
Ah, un'altra cosa. Non ci andrò a ferragosto, spero la prima o seconda
settimana di Luglio, quindi non manca molto.
ti faccio una short list (è in ordine puramente casuale)
Madonna di Campiglio, Moena, Canazei, Ortisei, Selva di Valgardena, Corvara,
Brunico/Riscone, Sesto Pusteria, Campo Tures, Cortina, Vipiteno, Castelrotto
tt posti con un centro piu o meno grande e con diversi impianti di risalita aperti in estate (che sono la base per novizio della montagna)
la val pusteria e la val di fassa hanno due splendie ciclabili che si possono affrontare prevalentemente in discesa (con i relativi noleggi) dalle altre parti trovi cmq le e-bike che ormai spopolano ovunque (ma se nn siete dei gran ciclisti evitate di avvenuturarvi per sentieri con le e-mtb, ho visto troppa gente con la bici per mano, di traverso sul tracciato, incapace di scendere o salire...)
un consiglio, una volta scelta la destinazione studiati i prezzi degli impianti di risalita, a volte conviene fare degli abbonamenti perchè sono piuttosto cari
il trasporto pubblico, in alto adige sopratutto, funziona a meraviglia
non vale davvero la pena muovere la macchina (in val pusteria hanno un treno che in pratica è una metropolitana di superifice)
buone vacanze
ciao
a
Archaeopteryx
2020-06-19 12:46:01 UTC
Permalink
Credo che in futuro sfrutterò le tue conoscenze, nemmeno
su avventurosamente.it ci sono tante info come questo post
:D va be', ci sono, è un ottimissimo portale; ammetto
che avevo chiesto per una zona "impossibile" anche se non
ricordo quale.
--
Le banche hanno risposto a Conte sul "prestare
con amore". Hanno detto che per loro è solo sesso.
maurino
2020-06-19 12:53:23 UTC
Permalink
Post by And 3
ti faccio una short list (è in ordine puramente casuale)
Madonna di Campiglio, Moena, Canazei, Ortisei, Selva di Valgardena, Corvara,
Brunico/Riscone, Sesto Pusteria, Campo Tures, Cortina, Vipiteno, Castelrotto
quoto Campo Tures e la Valle Aurina, è un paradiso per i bambini. E
anche per i genitori, oltre che forse tra i posti citati è il più economico.
Post by And 3
il trasporto pubblico, in alto adige sopratutto, funziona a meraviglia
non vale davvero la pena muovere la macchina (in val pusteria hanno un treno che in pratica è una metropolitana di superifice)
in Alto Adige spesso negli alberghi (e anche gli appartamenti e
residence) danno la card valida per i giorni di permanenza per tutti i
mezzi pubblici, treni e autobus. In pratica puoi andare da Dobbiaco a
Bolzano a Merano ecc... gratis. In treno poi puoi portare sempre la bici.
pozz
2020-06-19 13:59:14 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by And 3
ti faccio una short list (è in ordine puramente casuale)
Madonna di Campiglio, Moena, Canazei, Ortisei, Selva di Valgardena, Corvara,
Brunico/Riscone, Sesto Pusteria, Campo Tures, Cortina, Vipiteno, Castelrotto
quoto Campo Tures e la Valle Aurina, è un paradiso per i bambini.
Come mai dici che è un paradiso per i bambini?
Post by maurino
E
anche per i genitori, oltre che forse tra i posti citati è il più economico.
Post by And 3
il trasporto pubblico, in alto adige sopratutto, funziona a meraviglia
non vale davvero la pena muovere la macchina (in val pusteria hanno un
treno che in pratica è una metropolitana di superifice)
in Alto Adige spesso negli alberghi (e anche gli appartamenti e
residence) danno la card valida per i giorni di permanenza per tutti i
mezzi pubblici, treni e autobus. In pratica puoi andare da Dobbiaco a
Bolzano a Merano ecc... gratis. In treno poi puoi portare sempre la bici.
maurino
2020-06-22 09:29:08 UTC
Permalink
Post by pozz
Post by maurino
quoto Campo Tures e la Valle Aurina, è un paradiso per i bambini.
Come mai dici che è un paradiso per i bambini?
perchè hanno una attenzione particolare per i bambini. In tutti i
ristoranti o rifugi ci sono menù apposta per i bambini, in quasi tutti i
ristoranti comunque ci sono anche giochi o carta e pennarelli per i
bambini, ci sono moltissime escursioni organizzate apposta per gli
interessi dei bambini, ovviamente parchi giochi, anche con teleferiche e
giochi particolari, le ciclabile permettono di spostarsi in bici con
sicurezza.
L'ambiente stesso, i sentieri le montagne sono un posto perfetto per i
bambini, imparano a conoscere l'ambiente dal vero e non dai banchi di
scuola o dalla tv.
Apteryx
2020-06-19 14:17:46 UTC
Permalink
Post by pozz
Giusto per darvi qualche altro input, la moglie è fissata per il mare
d'estate e non c'è stato verso, in passato, di convincerla a provare la
montagna. Avendo lei parecchi pregiudizi, posso immaginare come va a
finire: "era meglio il mare", anche se la porto alla SPA più esclusiva.
su questo stanne pure certo

chi può ne fa due primi luglio montagna e agosto mare
Post by pozz
Le argomentazioni contro la montagna sono sempre le stesse: ma che si fa
in montagna? come fai a passare tutto il giorno a fare passeggiate e ad
ammirare i panorami? sai che noia?
E oltre la noia anche la fatica, sole, ecc ecc mlto dipende se ha uno
spirito sensibile o meno di fronte alle bellezze naturali, altrimenti
diventa per tutti una rottura di coglioni, aggiungici che mamma
imbronciata equivale anche a pallosità coi figli...

Io son riuscito a farle piacere la montagna, ma le prime volte ho mixato
fra posti cui era possibile arrivare in macchina e poi seggiovia e
paesini dove ci si poteva perdere nelle viuzze e aihmè per vetrine, ma
ancora adesso le traversate col bivacco me le scordo...
Post by pozz
Serve una guida che ti porta a vedere le cose, che organizza una bella
escursione per la famiglia.
mah... te l'ho scritto, vai nel tirolo austriaco e c'è tutto, tanto in
avcanza con bimbi piccoli significa far da balia a loro
pozz
2020-07-04 22:25:04 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Dopo un po' di studi, penso di aver selezionato la zona del Sud Tirolo,
quindi Valle Aurina/Campo Tures e dintorni.
Spero di aver scelto bene.

Ho ancora due domande. La prima è sul tempo... è normale che le
previsioni diano sempre pioggia? E' impensabile trovare una settimana di
sole da queste parti?

Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.

Magari proprio a ridosso dell'Italia, tipo sulla SS49 da Dobbiaco a
Lienz, o SP44 da Anterselva verso Erlsbach.

Avete suggerimenti di strutture da queste parti che non mi facciano svenare?
Archaeopteryx
2020-07-05 06:56:11 UTC
Permalink
Ho ancora due domande. La prima � sul tempo... �
normale che le previsioni diano sempre pioggia? E'
impensabile trovare una settimana di sole da queste
parti?
Nella stagione estiva in montagna piove quasi sempre,
proprio perché è estate. Ma quasi sempre è nel primo
pomeriggio; quindi di solito la mattina è OK, poi si cerca
di sfruttare il momento piovoso per fare altro e
generalmente dopo una certa ora e la sera non piove.

Naturalmente il meteo non è una scienza esatta ma di
solito va così.
--
- Amore, finalmente a letto... Fammi urlare come
una pazza!
- Sei ingrassata.
don camillo
2020-07-05 08:34:27 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Nella stagione estiva in montagna piove quasi sempre,
Amico mio, sentiammé, te lo dico da amico, in montagna è tutta una
maldicenza... fatti una barca e vai al mare!

(semi-cit :-) )
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
Archaeopteryx
2020-07-05 11:29:33 UTC
Permalink
Post by don camillo
Amico mio, sentiammé, te lo dico da amico, in montagna
è tutta una maldicenza... fatti una barca e vai al
mare!
Ci sto pensando seriamente, almeno ad andare al mare dato
che la barca non me la posso permettere. La tristezza
delle mie ultime vacanze montane non mi ha ancora
abbandonato e per i prossimi 2-3 anni vorrei cambiare genere.

Pensare che dopo il pianoforte la montagna era forse la
cosa che amavo di più; forse non dovevo andarci a fine
ottobre, può darsi che la scarsa insolazione abbia avuto
la sua parte, ricordo solo ombre.
--
- Amore, finalmente a letto... Fammi urlare come
una pazza!
- Sei ingrassata.
don camillo
2020-07-05 16:40:03 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ci sto pensando seriamente, almeno ad andare al mare dato
che la barca non me la posso permettere. La tristezza
delle mie ultime vacanze montane non mi ha ancora
abbandonato e per i prossimi 2-3 anni vorrei cambiare genere.
Pensare che dopo il pianoforte la montagna era forse la cosa che amavo
di più; forse non dovevo andarci a fine ottobre, può darsi che la scarsa
insolazione abbia avuto la sua parte, ricordo solo ombre.
Per me la montagna, aldilà di un piacevole pomeriggio di tanto in tanto
anche per portarci il cane, è deprimente (senza nulla togliere alla
bellezza incomparabile di molti suoi scenari).
--
CHI CREDE NEGLI ANTICHI VALORI DI USENET - CHE ANCORA DEVONO AVERE
VALENZA - NON DOVREBBE UTILIZZARE IL SERVER AIOE PER IL PALESE SPIRITO
REPRESSIVO E CENSORIO CON CUI VIENE GESTITO.
OTTIME ALTERNATIVE GRATUITE E A PAGAMENTO (PER POCHISSIMI EURO AL MESE:
2/3) NON MANCANO. ECCOLE:

news.eternal-september.org - news.alphanet.ch - news.fcku.it -
news.solani.org - news.usenetserver.com - news.astraweb.com -
freenews.netfront.net - news.neodome.net - news.forteinc.com -
news.individual.net - news.albasani.net - news.giganews.com -
euro.fastusenet.org - news.free-usenet.com
And 3
2020-07-06 06:40:41 UTC
Permalink
Post by pozz
Dopo un po' di studi, penso di aver selezionato la zona del Sud Tirolo,
quindi Valle Aurina/Campo Tures e dintorni.
Spero di aver scelto bene.
si, però cerca un posto lontano dalle strade principali
se invece vai sopra Campo tures, oppure verso Riva non ci sono problemi
Post by pozz
Ho ancora due domande. La prima è sul tempo... è normale che le
previsioni diano sempre pioggia? E' impensabile trovare una settimana di
sole da queste parti?
sei sullo spartiacque alpino, nn farti spaventare dalle previsioni, sono fonomeni convettivi che non hanno nulla a che vedere con le perturbazioni vere e proprie, potrebbe anche piovere tutti i giorni ma parliamo di temporali che si sviluppano nel tardo pomeriggio e durano il tempo di un caffè
affidati a queste previsioni
http://meteo.provincia.bz.it/#accept-cookies
e lascia stare i siti generalisti
qui il microclima è poi importante che altrove
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
Magari proprio a ridosso dell'Italia, tipo sulla SS49 da Dobbiaco a
Lienz, o SP44 da Anterselva verso Erlsbach.
il passo stalle è spettacolare, la strada è aperta 15 minuti all'ora per ogni senso di marcia, organizzati per tempo... però viene difficile pensare di farlo ogni giorno per spostarti di qua...
la valle dell'Erlsbach non è prettamente turistica, come tutta la zona di Lienz
secondo me è buona per una gita ma nn ci andrei in vacanza
però alcuni paesini sono davvero incantevoli anche li
dovendo scegliere quella parte di Austria io non andrei oltre Sillian
Post by pozz
Avete suggerimenti di strutture da queste parti che non mi facciano svenare?
eh, questo è un problema...
questo è il sito di riferimento per la bassa pusteria
https://www.kronplatz.com/it
questo per l'alta pusteria
https://www.tre-cime.info/it/area-vacanze-in-alto-adige.html
questo è generico per tutto l'alto adige, a saper scegliere ci sono delle vere chicche
https://www.gallorosso.it/it/
ciao
a
pozz
2020-07-06 07:34:51 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by pozz
Dopo un po' di studi, penso di aver selezionato la zona del Sud Tirolo,
quindi Valle Aurina/Campo Tures e dintorni.
Spero di aver scelto bene.
si, però cerca un posto lontano dalle strade principali
E quali sarebbero? L'unica che noto è la SS621 che percorre la valle
fino a Casere. Non mi sembrano ci siano altre strade principali.

Perché mi dai questo suggerimento? Per via del traffico di queste
strade? Pensavo di trovare qualcosa di abbastanza tranquillo...
Post by And 3
se invece vai sopra Campo tures, oppure verso Riva non ci sono problemi
Qualcuno mi diceva che Campo Tures è un giusto compromesso tra un minimo
di vita e la montagna. Andando più su (Lutago, San Giovanni...) trovo
più "montagna" e meno vita.
Non che vada alla ricerca di movida, ma magari una pizzeria o un
ristorante aperta la sera che non chiuda alle 21.00.
Post by And 3
Post by pozz
Ho ancora due domande. La prima è sul tempo... è normale che le
previsioni diano sempre pioggia? E' impensabile trovare una settimana di
sole da queste parti?
sei sullo spartiacque alpino, nn farti spaventare dalle previsioni, sono fonomeni convettivi che non hanno nulla a che vedere con le perturbazioni vere e proprie, potrebbe anche piovere tutti i giorni ma parliamo di temporali che si sviluppano nel tardo pomeriggio e durano il tempo di un caffè
Sì questo me lo dicono tutti.
Post by And 3
affidati a queste previsioni
http://meteo.provincia.bz.it/#accept-cookies
e lascia stare i siti generalisti
qui il microclima è poi importante che altrove
Però parla solo di previsioni di temperatura. Sulla pioggia c'è solo un
andamento a 33 ore.
Post by And 3
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
Magari proprio a ridosso dell'Italia, tipo sulla SS49 da Dobbiaco a
Lienz, o SP44 da Anterselva verso Erlsbach.
il passo stalle è spettacolare, la strada è aperta 15 minuti all'ora per ogni senso di marcia, organizzati per tempo... però viene difficile pensare di farlo ogni giorno per spostarti di qua...
la valle dell'Erlsbach non è prettamente turistica, come tutta la zona di Lienz
secondo me è buona per una gita ma nn ci andrei in vacanza
però alcuni paesini sono davvero incantevoli anche li
dovendo scegliere quella parte di Austria io non andrei oltre Sillian
Ok, grazie dei suggerimenti. Da Erlsbach vedo che per entrare in Italia
devi passare per Stalle (SP44). Sillian è su un'altra strada (SS49, tra
Brunico e San Candido).

Cmq, penso di evitare l'Austria.
Post by And 3
Post by pozz
Avete suggerimenti di strutture da queste parti che non mi facciano svenare?
eh, questo è un problema...
questo è il sito di riferimento per la bassa pusteria
https://www.kronplatz.com/it
questo per l'alta pusteria
https://www.tre-cime.info/it/area-vacanze-in-alto-adige.html
questo è generico per tutto l'alto adige, a saper scegliere ci sono delle vere chicche
https://www.gallorosso.it/it/
Tipo? :-D
And 3
2020-07-06 08:03:51 UTC
Permalink
Post by pozz
E quali sarebbero? L'unica che noto è la SS621 che percorre la valle
fino a Casere. Non mi sembrano ci siano altre strade principali.
Perché mi dai questo suggerimento? Per via del traffico di queste
strade? Pensavo di trovare qualcosa di abbastanza tranquillo...
il tratto tra Brunico e Campo Tures è molto trafficato
così come tutta la val pusteria (la ss 49)
a ferragosto è un unica colonna di macchine dalla mattina alla sera
muoviti con i mezzi pubblici, sono efficentissimi e potrebbero pure essere grautiti perchè moltissimi hotel e affittcamare danno il pass per utilizzarli
scaricati questa app
https://www.sii.bz.it/it/app-altoadige2go
Post by pozz
Post by And 3
se invece vai sopra Campo tures, oppure verso Riva non ci sono problemi
Qualcuno mi diceva che Campo Tures è un giusto compromesso tra un minimo
di vita e la montagna. Andando più su (Lutago, San Giovanni...) trovo
più "montagna" e meno vita.
Non che vada alla ricerca di movida, ma magari una pizzeria o un
ristorante aperta la sera che non chiuda alle 21.00.
si, certo, concordo anch'io
anche se l'alta valle, da Lutago in su, offre un ambiente piu montano
la piana tra Brunico è Campo Tures è parecchio industrializzata
Post by pozz
Post by And 3
affidati a queste previsioni
http://meteo.provincia.bz.it/#accept-cookies
e lascia stare i siti generalisti
qui il microclima è poi importante che altrove
Però parla solo di previsioni di temperatura. Sulla pioggia c'è solo un
andamento a 33 ore.
ed è pure molto preciso, inutile andare oltre perchè sarebbe come tirare a caso
danno la tendenza a 5 giorni
http://meteo.provincia.bz.it/alto-adige.asp
e ti mettono pure l'affidabilità delle previsioni
c'è anche quello specifico per il comprensorio
http://meteo.provincia.bz.it/val-pusteria.asp
se devi programmare un escursione leggiti il bollettino per la montagna
lo rilasciano al mattino molto presto
http://meteo.provincia.bz.it/tempo-montagna.asp
Post by pozz
Post by And 3
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
Magari proprio a ridosso dell'Italia, tipo sulla SS49 da Dobbiaco a
Lienz, o SP44 da Anterselva verso Erlsbach.
Ok, grazie dei suggerimenti. Da Erlsbach vedo che per entrare in Italia
devi passare per Stalle (SP44). Sillian è su un'altra strada (SS49, tra
Brunico e San Candido).
esatto, strada piuttosto scomoda dal versante italiano
aperta, come ti ho scritto, 15 minuti ogni ora per senso di marcia
il versante austriaco invece è un vallone lungo 30 km che sale dolcemente
Post by pozz
Cmq, penso di evitare l'Austria.
ah, ok
Post by pozz
Tipo? :-D
eh, devi vedere tu in base alle tue esigenze
io li in zona ho soggiornato dai 4 stelle superior agli affittacamere da 20 euro a notte, l'offerta è vastissima
come ti dicevo, io evitere strutture che si affacciano sulle due strade principali di cui sopra (sino a Campo Tures, piu su non ci sono problemi)
difficile cascare male cmq...
ciao
a
pozz
2020-07-06 09:33:11 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by pozz
E quali sarebbero? L'unica che noto è la SS621 che percorre la valle
fino a Casere. Non mi sembrano ci siano altre strade principali.
Perché mi dai questo suggerimento? Per via del traffico di queste
strade? Pensavo di trovare qualcosa di abbastanza tranquillo...
il tratto tra Brunico e Campo Tures è molto trafficato
così come tutta la val pusteria (la ss 49)
Bene :-(
Post by And 3
a ferragosto è un unica colonna di macchine dalla mattina alla sera
Spero di andarci a fine Luglio. Ci andrei pure la settimana prossima, ma
le previsioni non mi piacciono.
Post by And 3
muoviti con i mezzi pubblici, sono efficentissimi e potrebbero pure essere grautiti perchè moltissimi hotel e affittcamare danno il pass per utilizzarli
scaricati questa app
https://www.sii.bz.it/it/app-altoadige2go
Ok, grazie del suggerimento.
Post by And 3
Post by pozz
Post by And 3
se invece vai sopra Campo tures, oppure verso Riva non ci sono problemi
Qualcuno mi diceva che Campo Tures è un giusto compromesso tra un minimo
di vita e la montagna. Andando più su (Lutago, San Giovanni...) trovo
più "montagna" e meno vita.
Non che vada alla ricerca di movida, ma magari una pizzeria o un
ristorante aperta la sera che non chiuda alle 21.00.
si, certo, concordo anch'io
anche se l'alta valle, da Lutago in su, offre un ambiente piu montano
la piana tra Brunico è Campo Tures è parecchio industrializzata
Vedevo infatti su Maps diverse zone industriali.
Post by And 3
Post by pozz
Post by And 3
affidati a queste previsioni
http://meteo.provincia.bz.it/#accept-cookies
e lascia stare i siti generalisti
qui il microclima è poi importante che altrove
Però parla solo di previsioni di temperatura. Sulla pioggia c'è solo un
andamento a 33 ore.
ed è pure molto preciso, inutile andare oltre perchè sarebbe come tirare a caso
danno la tendenza a 5 giorni
http://meteo.provincia.bz.it/alto-adige.asp
e ti mettono pure l'affidabilità delle previsioni
c'è anche quello specifico per il comprensorio
http://meteo.provincia.bz.it/val-pusteria.asp
se devi programmare un escursione leggiti il bollettino per la montagna
lo rilasciano al mattino molto presto
http://meteo.provincia.bz.it/tempo-montagna.asp
In realtà sto cercando di capire la settimana migliore in cui partire,
visto che ho date flessibili. Quindi mi serve una previsione di circa
10-15gg.
Sui siti generalisti di previsione la settimana prossima sembra una
mezza schifezza.
Post by And 3
Post by pozz
Post by And 3
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
Magari proprio a ridosso dell'Italia, tipo sulla SS49 da Dobbiaco a
Lienz, o SP44 da Anterselva verso Erlsbach.
Ok, grazie dei suggerimenti. Da Erlsbach vedo che per entrare in Italia
devi passare per Stalle (SP44). Sillian è su un'altra strada (SS49, tra
Brunico e San Candido).
esatto, strada piuttosto scomoda dal versante italiano
aperta, come ti ho scritto, 15 minuti ogni ora per senso di marcia
il versante austriaco invece è un vallone lungo 30 km che sale dolcemente
Post by pozz
Cmq, penso di evitare l'Austria.
ah, ok
Post by pozz
Tipo? :-D
eh, devi vedere tu in base alle tue esigenze
io li in zona ho soggiornato dai 4 stelle superior agli affittacamere da 20 euro a notte, l'offerta è vastissima
come ti dicevo, io evitere strutture che si affacciano sulle due strade principali di cui sopra (sino a Campo Tures, piu su non ci sono problemi)
difficile cascare male cmq...
Alla fine dicono tutti così :-)

Io cerco un hotel decente (cioè pulito e camere non troppo piccole) con
colazione (sempre che in paese si riesca a cenare in serata, a pranzo
penso che mangeremo durante le varie escursioni).

Poi visto che dovremo convivere con la pioggia, non sarebbe male avere
una piscina per intrattenere i bambini. Altrimenti la vedo dura.
And 3
2020-07-06 10:13:29 UTC
Permalink
Post by pozz
Spero di andarci a fine Luglio. Ci andrei pure la settimana prossima, ma
le previsioni non mi piacciono.
nn fidarti troppo di previsioni a lunga scadenza, oltre i 5 gg sono delle semplici tendenze...
Post by pozz
In realtà sto cercando di capire la settimana migliore in cui partire,
visto che ho date flessibili. Quindi mi serve una previsione di circa
10-15gg.
Sui siti generalisti di previsione la settimana prossima sembra una
mezza schifezza.
vedi sopra...
Post by pozz
Io cerco un hotel decente (cioè pulito e camere non troppo piccole) con
colazione (sempre che in paese si riesca a cenare in serata, a pranzo
penso che mangeremo durante le varie escursioni).
Poi visto che dovremo convivere con la pioggia, non sarebbe male avere
una piscina per intrattenere i bambini. Altrimenti la vedo dura.
secondo me la soluzione b&b non funziona molto per una settimana
cenare fuori potrebbe costarti di piu
io faccio b&b se faccio un week end, se mi fermo oltre valuto hotel o appartamenti
senza contare il fatto che difficilmente trovi b&b che abbiano piscina e spa
ciao
a
pozz
2020-07-06 10:48:35 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by pozz
Spero di andarci a fine Luglio. Ci andrei pure la settimana prossima, ma
le previsioni non mi piacciono.
nn fidarti troppo di previsioni a lunga scadenza, oltre i 5 gg sono delle semplici tendenze...
E lo so, ma meglio tendenze che alla cieca proprio.
Post by And 3
Post by pozz
In realtà sto cercando di capire la settimana migliore in cui partire,
visto che ho date flessibili. Quindi mi serve una previsione di circa
10-15gg.
Sui siti generalisti di previsione la settimana prossima sembra una
mezza schifezza.
vedi sopra...
Post by pozz
Io cerco un hotel decente (cioè pulito e camere non troppo piccole) con
colazione (sempre che in paese si riesca a cenare in serata, a pranzo
penso che mangeremo durante le varie escursioni).
Poi visto che dovremo convivere con la pioggia, non sarebbe male avere
una piscina per intrattenere i bambini. Altrimenti la vedo dura.
secondo me la soluzione b&b non funziona molto per una settimana
cenare fuori potrebbe costarti di piu
io faccio b&b se faccio un week end, se mi fermo oltre valuto hotel o appartamenti
senza contare il fatto che difficilmente trovi b&b che abbiano piscina e spa
Ma io non ho parlato di b&b. Per me hotel va bene, il problema è trovare
qualcosa di carino, pulito, niente lusso, che non costi molto.
L'appartamento è ok, ma la cucina non la userei e preferirei la pulizia
giornaliera.

Il discorso cenare fuori oppure in hotel è abbastanza discusso. Se non
ho capito male, la giornata in montagna finisce presto. Probabilmente
per le 17:00 sei già "a casa". Hai tutto il tempo di sistemarti per
uscire e trovare un ristorante/pizzeria. Giusto per non stare sempre
nello stesso posto e poter variare cucina. Almeno questo è quello che
piace fare a noi.

Ovvio che se devo prendere l'auto e farmi chilometri, allora preferisco
di no. Ecco perché non sceglierei la sistemazione proprio in alta
montagna nel mezzo del nulla. Almeno fin quando ho la famiglia dietro.
Apteryx
2020-07-06 11:03:48 UTC
Permalink
Post by pozz
Spero di andarci a fine Luglio. Ci andrei pure la settimana prossima, ma
le previsioni non mi piacciono.
cmq la montagna più si va avanti con l'estate e più piove, mentre per i
paesini dipende dall'altitudine, se scegli un paesino sopra gli 800 mt
beh ti fai un pre autunno mentre se è intorno ai 400 hai molte più
chance di soffocare dal caldo
Apteryx
2020-07-06 07:46:22 UTC
Permalink
Post by pozz
Ho ancora due domande. La prima è sul tempo... è normale che le
previsioni diano sempre pioggia? E' impensabile trovare una settimana di
sole da queste parti?
cavolo, è montagna! pe qusto chi va da quelle parti passa il mattino in
quota ed il pomeriggio in paese
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in Austria,
piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra che i
prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
ma infatti io cosa t'ho scritto ben due volte posto tipo Kirckeberg,
Brixen, I'm Thaler, Soll, Ellmau soo 10 volte meglio e molto più economici
Post by pozz
Avete suggerimenti di strutture da queste parti che non mi facciano svenare?
non c'ha senso postare così la domanda

di prassi si sceglie la zona che si vuol visitare e si prende un
alloggio di conseguenza, mi spiego con un esemipio, se la vacanza è
impostata alla girovaga magari è da prefereire una zona perifierica
vicino ad impianti di risalita e comoda per l'auto, diversamente se si
pensa di fermare l'auto da una parte e fare una vacanza stanziale è
preferibile il paesino
And 3
2020-07-06 08:28:02 UTC
Permalink
Post by Apteryx
di prassi si sceglie la zona che si vuol visitare e si prende un
alloggio di conseguenza, mi spiego con un esemipio, se la vacanza è
impostata alla girovaga magari è da prefereire una zona perifierica
vicino ad impianti di risalita e comoda per l'auto, diversamente se si
pensa di fermare l'auto da una parte e fare una vacanza stanziale è
preferibile il paesino
in AA i trasporti pubblici, specie durante la stagione turistica, sono molto efficenti, non vale davvero la pena usare la macchina...
anzi, in alcuni punti gli autobus arrivano dove le macchine non possono andare
in altri posti è proprio penalizzante usare l'auto (a Braies in estate non ci si arriva in macchina, il passo Erbe ha un unico parcheggio a pagamento, che di fatto si trasforma in un pedaggio, altra strada a pedaggio è quella della Val Tamersc, sopra san Vigilio...)
unico appunto, per salire sui passi a volte si deve pagare un supplemento, che a volte non è affatto a buon mercato... (per andare su in alpe di siusi si spendono 18 euro per l'AR, lo stesso che si spende in ovovia...)
ciao
a
pozz
2020-07-06 09:43:58 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by pozz
Ho ancora due domande. La prima è sul tempo... è normale che le
previsioni diano sempre pioggia? E' impensabile trovare una settimana
di sole da queste parti?
cavolo, è montagna! pe qusto chi va da quelle parti passa il mattino in
quota ed il pomeriggio in paese
E' la mia prima vacanza in vera montagna, quindi non sono pratico.
Se piove solo il pomeriggio, mi sta pure bene, visto che ho capito che
meglio non si può fare.

Se invece c'è la perturbazione tutto il giorno e magari tutta la
settimana di vacanza, allora è proprio una sfiga.
Post by Apteryx
Post by pozz
Inoltre, potrebbe avere realmente senso trovare un alloggio in
Austria, piuttosto che in Italia? Da una primissima analisi, mi sembra
che i prezzi siano più bassi e stiamo parlando di poca distanza.
ma infatti io cosa t'ho scritto ben due volte posto tipo  Kirckeberg,
Brixen, I'm Thaler, Soll, Ellmau soo 10 volte meglio e molto più economici
Ah, ma è una zona abbastanza diversa, siamo nel Nord dell'Austria.
Sinceramente non vorrei farmi ancora tutta quella strada.

Come mai dici che so 10 volte meglio?
Post by Apteryx
Post by pozz
Avete suggerimenti di strutture da queste parti che non mi facciano svenare?
non c'ha senso postare così la domanda
di prassi si sceglie la zona che si vuol visitare
L'ho detto, Valle Aurina, dintorni di Campo Tures, Brunico, Dobbiaco, ecc.
Post by Apteryx
e si prende un
alloggio di conseguenza, mi spiego con un esemipio, se la vacanza è
impostata alla girovaga magari è da prefereire una zona perifierica
vicino ad impianti di risalita e comoda per l'auto, diversamente se si
pensa di fermare l'auto da una parte e fare una vacanza stanziale è
preferibile il paesino
Stanziale no, trekking estremo no. Siamo una famiglia, la classica
passeggiata al lago, senza smadonnare con l'auto e i parcheggi.
Eventualmente intrattenimento per bambini (piscina, ...) nel caso di
pioggia, visto che è inevitabile almeno nel pomeriggio.
Apteryx
2020-07-06 11:01:09 UTC
Permalink
Post by pozz
Se piove solo il pomeriggio, mi sta pure bene, visto che ho capito che
meglio non si può fare.
il clima sta cambiando anche da quelle parti, mi spiego io a fine giugno
sono stato una settimana con oltre 25 gradi a courmayer e sopra lo zero
ai 3400, ma miei conoscenti che son appena tornati da madonna di
campiglio hanno avuto una media di 14°

questo per dire che qualqunue posto scegli non sarà mai riccione, ci
sarà sempre la felpetta da portarsi dietro insieme ad un para pioggia
Post by pozz
Se invece c'è la perturbazione tutto il giorno e magari tutta la
settimana di vacanza, allora è proprio una sfiga.
può capitare
Post by pozz
Come mai dici che so 10 volte meglio?
inanzi tutto per l'ospitalità, son posti dove non parlano una parola
d'italiano e non speculano col turista che è "costretto" ad adattarsi
alla loro vita, casa in affitto, supermercato, birra che costa meno
dell'acqua, contadino che lascia prodotti sul viottolo della casa e
gente che prende il necesario lascindo il denaro nella ciotola e
stupidaggini del genere poi perché se ho ben capito hai due bambini
piccoli e quelle son zone completamente attrezzate per bimbi (probamente
perché ogni coppia autoctona ne ha 2 o 3) quindi trovi percorsi in quota
attrezzati con giochi anche formativi e paesi che offrono un minimo di
svago (leggi piscine comunali) e poi se la giornata è brutta prendi
l'auto e te ne vai a monaco

io ripeto, ho diversi consocenti con bimbi piccoli e abituati alle
vacanze in montagna (soprattutto sud tirolo) , beh quando sono arrivati
da quelle parti hanno trovato l'eden (è ovvio che son cose per bambini
delle prime classi delle elementari o scuola materna e per genitori il
cui scopo è portare i figli in vacanza)
Madame Damentami
2020-07-06 09:41:42 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Andalo, Trentino: ho avuto modo di passarci lo scorso weekend e mi è
sembrato un posto che potrebbe essere adatto alle tue esigenze:

https://www.visitdolomitipaganella.it/it/andalo

Molte attività per famiglie, in loco, e centrale rispetto ad altre
località che meritano una visita (es., Lago di Molveno),
con i mezzi o con gli impianti.
pozz
2020-07-06 10:54:37 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Visto che ci sono, un'altra domanda. Approfitto.

Al mare si rientra tardi il pomeriggio, se non addirittura la sera (tipo
le 19:00-20:00). Si cena chiaramente tardi.

In montagna come funziona? A che ora si rientra normalmente dalle varie
escursioni (al lago, alle cascate, alle malghe...)?

Se non ho capito male si rientra nel primissimo pomeriggio. Ma questa è
una abitudine, oppure è una necessità?

Magari perché poi fuori si sta male (freddo?) oppure diventa subito
notte, oppure perché chiude tutte e non c'è anima viva in giro?
And 3
2020-07-06 12:27:59 UTC
Permalink
Post by pozz
Visto che ci sono, un'altra domanda. Approfitto.
Al mare si rientra tardi il pomeriggio, se non addirittura la sera (tipo
le 19:00-20:00). Si cena chiaramente tardi.
In montagna come funziona? A che ora si rientra normalmente dalle varie
escursioni (al lago, alle cascate, alle malghe...)?
Se non ho capito male si rientra nel primissimo pomeriggio. Ma questa è
una abitudine, oppure è una necessità?
Magari perché poi fuori si sta male (freddo?) oppure diventa subito
notte, oppure perché chiude tutte e non c'è anima viva in giro?
in genere si cena tra le 19 e le 19.30
gli impianti di risalita aprono attorno alle 8.30 chidono attorno alle 17
la giornata tipica inizia quindi abbastanza presto, ci si pone come meta un rifugio, ci si arriva attorno all'ora di pranzo, si pranza (o ci si porta il picnic da casa) per rientrare alla base verso metà pomeriggio
li se hai una spa in hotel puoi sfruttare quella, se no esci per un aperitivo
in zona ci sono parecchi impianti di risalita, con il bimbo di 4 anni sarà pressochè inevitabile sfruttarli (valuta se ti conviene un abbonamento perchè sono piuttosto cari...)
ciao
a
Apteryx
2020-07-06 14:33:00 UTC
Permalink
Post by pozz
In montagna come funziona?
grosso modo esattamente come lo hai descritto

in tempi pre covid nei grandi centri a folla arriva il fine settimana
(fatta salva l'alta stagione che ne trovi un po' di più sempre)

ora però non ti so dire, ad esempio 10gg fa madonna di campiglio era
tutta mezza chiusa, addirittura non era aperto neppure il bar principale
e molti hotel

sugli orari c'è di tutto, nel senso che più il posto è "continentale" e
più fa orari turistici, più il posto è "locale" e più fa orari
restruttivi tipo negozi chiusi già dalle 18 (e magari il sabato fino
alle 13) con ristoranti che dopo le 21 hanno già la cucina chiusa
Post by pozz
Se non ho capito male si rientra nel primissimo pomeriggio. Ma questa è
una abitudine, oppure è una necessità?
necessità se sei in quota, altrimenti è solo una questione di praticità
od altro, considera che comunque è raro che ci si possa attardare oltre
le 16.30 / 17 almeno che non si sia deciso di restare

e cmq diciamocelo pure, almeno di non fare un lavoro che porta sempre a
stare all'aperto, una giornata in montagna stanca, passeggiate, sole ecc
ecc sinceramente dopo che stai 6 ore fuori il tuo l'hai dato...
pozz
2020-07-06 21:14:05 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by pozz
In montagna come funziona?
grosso modo esattamente come lo hai descritto
in tempi pre covid nei grandi centri a folla arriva il fine settimana
(fatta salva l'alta stagione che ne trovi un po' di più sempre)
ora però non ti so dire, ad esempio 10gg fa madonna di campiglio era
tutta mezza chiusa, addirittura non era aperto neppure il bar principale
e molti hotel
se c'è meno gente, tanto meglio... basta che c'è un qualsiasi ristorante
per mettere qualcosa di decente nello stomaco.
Post by Apteryx
sugli orari c'è di tutto, nel senso che più il posto è "continentale"  e
più fa orari  turistici,  più il posto è "locale" e più fa orari
restruttivi tipo negozi chiusi già dalle 18 (e magari il sabato fino
alle 13) con ristoranti che dopo le 21 hanno già la cucina chiusa
Post by pozz
Se non ho capito male si rientra nel primissimo pomeriggio. Ma questa
è una abitudine, oppure è una necessità?
necessità se sei in quota, altrimenti è solo una questione di praticità
od altro, considera che comunque è raro che ci si possa attardare oltre
le 16.30 / 17 almeno che non si sia deciso di restare
e cmq diciamocelo pure, almeno di non fare un lavoro che porta sempre a
stare all'aperto, una giornata in montagna stanca, passeggiate, sole ecc
ecc sinceramente dopo che stai 6 ore fuori il tuo l'hai dato...
E questo sarà il mio punto dolente... speriamo che la ciurma si svegli e
si prepari presto al mattino
Apteryx
2020-07-07 09:41:07 UTC
Permalink
Post by pozz
E questo sarà il mio punto dolente... speriamo che la ciurma si svegli e
si prepari presto al mattino
anche qui dipende, perché se è tanto presto poi arrivi su ed è freddo,
se è tardi forse trovi la fila all'impianto di risalita, se è tanto
tardi non conviene più perché se rannuvola finiscono i giochi

poi ora con sto covid non ho la più pallida idea, forse occorrerà anche
prenotare prima

insomma s'è capito che la montagna è una vacanza molto più dinamica di
quella al mare

ma se siete fra quelli che si sentono ripagati delle bellezze naturali,
probabilmente il gioco vale la candela

io sinceramente ho un po' di amore ed odio,

odio perché da bimbo mi portavano spesso e mi rompeva farmi tutta quella
strada in auto per arrivare di volta in volta nel luogo dell'escursione,
ed amore perché poi quando sei in "vetta" ti senti davvero bene...

quello che ora mi dispiace è il non aver voluto imparare luoghi saper
riconsocere monti ecc ecc (sempre per una forma di ritorsione nei
confronti di un papà innamorato della montagna che me li faceva a
peperoni ogni estate... ora invece mi pento per non averlo ascoltato...)
pozz
2020-07-07 22:38:56 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by pozz
E questo sarà il mio punto dolente... speriamo che la ciurma si svegli
e si prepari presto al mattino
anche qui dipende, perché se è tanto presto poi arrivi su ed è freddo,
se è tardi forse trovi la fila all'impianto di risalita, se è tanto
tardi non conviene più perché se rannuvola finiscono i giochi
poi ora con sto covid non ho la più pallida idea, forse occorrerà anche
prenotare prima
insomma s'è capito che la montagna è una vacanza molto più dinamica di
quella al mare
ma se siete fra quelli che si sentono ripagati delle bellezze naturali,
probabilmente il gioco vale la candela
io sinceramente ho un po' di amore ed odio,
odio perché da bimbo mi portavano spesso e mi rompeva farmi tutta quella
strada in auto per arrivare di volta in volta nel luogo dell'escursione,
ed amore perché poi quando sei in "vetta" ti senti davvero bene...
Forse ai tuoi tempi non c'era grande attenzione per i bambini. Mi sembra
di capire che questi posti oggi siano molto divertenti per i bambini.
Certo forse un po' faticosi.
Post by Apteryx
quello che ora mi dispiace è il non aver voluto imparare luoghi saper
riconsocere monti ecc ecc (sempre per una forma di ritorsione nei
confronti di un papà innamorato della montagna che me li faceva a
peperoni ogni estate... ora invece mi pento per non averlo ascoltato...)
<OT>
Non ti preoccupare, si tratta di un classico amore e odio verso il
proprio padre. Io ho questo stesso atteggiamente nei confronti del
pianoforte che sono stato costretto a studiare da piccolo, fin quando ho
avuto coraggio ed ho spiegato che non me ne fregava un bip.
Oggi mi pento, sarebbe stato bello saper suonare il pianoforte.
</OT>
Apteryx
2020-07-08 07:35:18 UTC
Permalink
Post by pozz
Forse ai tuoi tempi non c'era grande attenzione per i bambini.
Assolutamente.

E a volte mi chiedo come si sia cresciuti... perché anche i miei
coetanei "subivano" lo stesso trattamento ; -P
Post by pozz
Mi sembra
di capire che questi posti oggi siano molto divertenti per i bambini.
Certo forse un po' faticosi.
Si.

La cosa bella di questi luoghi è che sono pieni di veri e propri parchi
tematici per bambini (non più grandi della terza elementare però) al
punto che la vacanza per il genitore diventa quella di essere
l'animatore del propri* figl*o.

Cmq chiunque torna da quelle parti ed ha trascorso la vacanza facendo
divertire il bimbo ne è entusiasta, anche perché le attività, specie
quelle del tirolo, sono molto basiche perciò i bimbi tornano a fare i
bimbi: tanto movimento, fantasia e sentieri didattici con i quali
imparare piccole cose sulla montagna e/o natiura alpina.

Cmq se posso dare un consiglio, almeno per la mia esperienza, la vacanza
in montagna va pianificata, cioè si debbono scegliere luoghi, sapere
cosa andare a vedere e come e soprattutto avere un piano B, ed in questo
aiuta tantissimo non solo il web ma anche le sempre più numerorse web cam.

Anche se poi alal fine tutti rimpiangeranno il mare e la passeggiata
serale... eh eh
pozz
2020-07-08 13:32:55 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by pozz
Forse ai tuoi tempi non c'era grande attenzione per i bambini.
Assolutamente.
E a volte mi chiedo come si sia cresciuti... perché anche i miei
coetanei "subivano" lo stesso trattamento ; -P
Io ho 42 anni, non so se siamo paragonabili anagraficamente. Però
anch'io ricordo che da bambini vivevamo di espedienti per passare le
vacanze, inventandoci qualcosa ogni giorno... o semplicemente
annoiandoci un po'.

E la vacanza la decidevano i grandi e tu eri contento solo perché andavi
in vacanza... poi ti portavano nei luoghi dei grandi (chiese, musei,...)
e ti passava l'entusiasmo. Ma un po', perché il fatto di essere lontano
da casa era cmq una bella cosa.

Oggi la vacanza la decidono i bambini e addirittura siamo preoccupati se
poi non si divertono.
Post by Apteryx
Post by pozz
Mi sembra di capire che questi posti oggi siano molto divertenti per i
bambini. Certo forse un po' faticosi.
Si.
La cosa bella di questi luoghi è che sono pieni di veri e propri parchi
tematici per bambini (non più grandi della terza elementare però) al
punto che la vacanza per il genitore diventa quella di essere
l'animatore del propri* figl*o.
:-)
Post by Apteryx
Cmq chiunque torna da quelle parti ed ha trascorso la vacanza facendo
divertire il bimbo ne è entusiasta, anche perché le attività, specie
quelle del tirolo, sono molto basiche perciò i bimbi tornano a fare i
bimbi: tanto movimento, fantasia e sentieri didattici con i quali
imparare piccole cose sulla montagna e/o natiura alpina.
Cmq se posso dare un consiglio, almeno per la mia esperienza, la vacanza
in montagna va pianificata, cioè si debbono scegliere luoghi, sapere
cosa andare a vedere
Ma questo post è iniziato proprio alla ricerca di suggerimenti pratici,
posti strategici dove alloggiare vicini ai luoghi da visitare, ecc.
Ma quando si parla di montagna, ancor di più Trentino, si finisce con la
solita... "in qualsiasi posto andrai ti troverai bene...", a me sembra
un po' semplicistico.

Non ho ancora prenotato, ma penso di scegliere una sistemazione a Campo
Tures o dintorni. Mi sono segnato.

LAGO DI BRAIES
Che mi sembra molto gettonato, fin troppo per i miei gusti.
La cosa migliore è raggiungere Monguelfo (circa 1 ora da Campo Tures) in
auto e prendere il bus navetta, da prenotare e pagare online anzitempo.
Dovrebbe bassare ogni 30 minuti e dura circa 20 minuti.


CASCATE DI RIVA
Dovrebbero essere raggiungibili a piedi direttamente da Campo Tures.


KLAUSBERG
Auto fino a Cadipietra.


PLAN DE CORONES
Auto fino a Valdaora


CASTEL TURES
Questo dovrebbe essere uno dei piani B, penso raggiungibile a piedi
dall'alloggio.


TRE CIME DI LAVAREDO
Con i bambini? Dove andare per vederle?
Ad ogni modo sempre auto,


C'è altro di assolutamente necessario da vedere nei paraggi? Non so se
vale la pena andare a Casere o sconfinare in Austria nel Tirolo orientale.
Post by Apteryx
e come e soprattutto avere un piano B,
intendi se è brutto tempo?
Post by Apteryx
ed in questo
aiuta tantissimo non solo il web ma anche le sempre più numerorse web cam.
per capire com'è il tempo nel luogo dove vuoi andare?
Post by Apteryx
Anche se poi alal fine tutti rimpiangeranno il mare e la passeggiata
serale... eh eh
Ovvio
:-D
Apteryx
2020-07-08 14:58:56 UTC
Permalink
Post by pozz
per capire com'è il tempo nel luogo dove vuoi andare?
proprio per capire come sono i luoghi e se vale la pena arrivarci

si parlava di canazei:

<https://ciampac.panomax.com/>

<https://canazei.panomax.com/>

oppure

<https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/canazei-piazza-marconi.html>

per il resto,

pianificare intendo si il luogo e quello che c'è intorno, cioè se guardo
un panorama io almeno ritengo utile sapere come si chiama la cima che
sto ammirando

e si il piano B è per il brutto tempo, poi dipende dalle escurzioni ma a
volte è doppio cioè sapee che tempo fa ai piedi ed in cima
And 3
2020-07-08 16:18:32 UTC
Permalink
Post by pozz
LAGO DI BRAIES
Che mi sembra molto gettonato, fin troppo per i miei gusti.
La cosa migliore è raggiungere Monguelfo (circa 1 ora da Campo Tures) in
auto e prendere il bus navetta, da prenotare e pagare online anzitempo.
Dovrebbe bassare ogni 30 minuti e dura circa 20 minuti.
inflazionatissimo, pensa che sono pure stati costretti a chiedere alla produzione di un telefilm di cambiare location, con sommo gaudio dei bellunesi
https://www.ildolomiti.it/societa/2020/dalla-val-pusteria-alle-dolomiti-bellunesi-la-fiction-un-passo-dal-cielo-dice-addio-al-lago-di-braies-oltre-mille-i-veneti-presenti-ai-casting-come-comparse
vacci di mattina presto
credo che da qualche anno sia proprio vietato salirci in macchina
in luglio e agosto
Post by pozz
CASCATE DI RIVA
Dovrebbero essere raggiungibili a piedi direttamente da Campo Tures.
si
Post by pozz
KLAUSBERG
Auto fino a Cadipietra.
si
Post by pozz
PLAN DE CORONES
Auto fino a Valdaora
nn serve andare sino a Valdaora, puoi benissimo fermarti a Riscone
così eviti il traffico della statale
Post by pozz
CASTEL TURES
Questo dovrebbe essere uno dei piani B, penso raggiungibile a piedi
dall'alloggio.
nn ci sono stato, come nn sono mai stato alle miniere di predoi
https://www.museominiere.it/it/predoi/sede-di-predoi-919.html
nn saprei dirti se ci puoi portare un bimbo di 4 anni
Post by pozz
TRE CIME DI LAVAREDO
Con i bambini? Dove andare per vederle?
Ad ogni modo sempre auto,
devi salire al rifugio auronzo da misurina (due foto al lago vanno fatte)
strada a pedaggio o bus navetta
poi facile passeggiata sino al rifugio locatelli
la parte piu fotografata è quella a nord, da sud non si riconoscono nemmeno
Post by pozz
C'è altro di assolutamente necessario da vedere nei paraggi? Non so se
vale la pena andare a Casere o sconfinare in Austria nel Tirolo orientale.
a Casere muore la strada, c'è una facile escursione che sale la valle, fuori dal traffico e dagli impianti di risalita
https://www.suedtirolerland.it/it/sport-e-tempo-libero/montagne-ed-escursioni/escursioni-nelle-valli-di-tures-ed-aurina/da-casere-alla-malga-lahner-alm/

piu in generale, io sostituirei auto con autobus o, al massimo, con treno
per tutte le gite che citi, incluse le tre cime...
non citi poi la ciclabile della val pusteria, la puoi organizzare anche con bambini piccoli (ti danno un carrellino e te lo porti appresso)
il tatto piu bello secondo me è quello che scende verso lienz (ritorno in treno, la bici a noleggio se la vengono a prendere loro)
oppure sali a dobbiaco, in treno, e scendi verso brunico (qualche salitella in piu)
il terzo tratto va da Brunico a Rio Pusteria e secondo me è il meno bello
ciao
credo ce ne sia anche una che collega Campo tures a Brunico ma non l'ho mai fatta
a
pozz
2020-07-09 06:52:55 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by pozz
LAGO DI BRAIES
Che mi sembra molto gettonato, fin troppo per i miei gusti.
La cosa migliore è raggiungere Monguelfo (circa 1 ora da Campo Tures) in
auto e prendere il bus navetta, da prenotare e pagare online anzitempo.
Dovrebbe bassare ogni 30 minuti e dura circa 20 minuti.
inflazionatissimo, pensa che sono pure stati costretti a chiedere alla produzione di un telefilm di cambiare location, con sommo gaudio dei bellunesi
https://www.ildolomiti.it/societa/2020/dalla-val-pusteria-alle-dolomiti-bellunesi-la-fiction-un-passo-dal-cielo-dice-addio-al-lago-di-braies-oltre-mille-i-veneti-presenti-ai-casting-come-comparse
vacci di mattina presto
credo che da qualche anno sia proprio vietato salirci in macchina
in luglio e agosto
Mi sembra di capire che il parcheggio è a numero chiuso, poi lo
chiudono. Forse si può prenotare (e pagare) un posto garantito.
Post by And 3
piu in generale, io sostituirei auto con autobus o, al massimo, con treno
Sì forse hai ragione.
Post by And 3
per tutte le gite che citi, incluse le tre cime...
non citi poi la ciclabile della val pusteria, la puoi organizzare anche con bambini piccoli (ti danno un carrellino e te lo porti appresso)
il tatto piu bello secondo me è quello che scende verso lienz (ritorno in treno, la bici a noleggio se la vengono a prendere loro)
oppure sali a dobbiaco, in treno, e scendi verso brunico (qualche salitella in piu)
il terzo tratto va da Brunico a Rio Pusteria e secondo me è il meno bello
ciao
credo ce ne sia anche una che collega Campo tures a Brunico ma non l'ho mai fatta
Ok grazie.

Per quanto riguarda Malga Fane? E' un po' più distante. Pensi sia
fattibile da Campo Tures?
And 3
2020-07-09 08:16:43 UTC
Permalink
Post by pozz
Mi sembra di capire che il parcheggio è a numero chiuso, poi lo
chiudono. Forse si può prenotare (e pagare) un posto garantito.
nn te lo so dire, prova a mandare un msg all'apt così ti togli il dubbio
Post by pozz
Post by And 3
piu in generale, io sostituirei auto con autobus o, al massimo, con treno
Sì forse hai ragione.
nn so se te l'avevo già data, questa è la app di riferimento
https://www.sii.bz.it/it/app-altoadige2go
puntuale, precisa, aggiornata, ti da le soluzioni migliori per combinare il tuo itinerario
Post by pozz
Per quanto riguarda Malga Fane? E' un po' più distante. Pensi sia
fattibile da Campo Tures?
nn ci sono mai stato, nn so dirti se vale la pena, non è esattamente a due passi (e come detto potresti trovare traffico)
altra escursione che merita secondo me è la visita a Bressanone (oppure ti ci fermi all'andata o al ritorno)
potrebbe essere un idea per i giorni grigi o in cui minaccia pioggia
questa si però va fatta in treno, quando fa brutto infatti molti si sposanto in valle isarco (molto graziosa anche Chiusa)... dal treno vedrai la collonna di macchine che sale o scende
un paio di anni fa i nostri vicini nel ristorante dell'albergo (eravamo a Lutago) si son fatti piu di 4h tra andata e ritorno
a
ps: anche questi potrebbero essere interessanti
http://www.messner-mountain-museum.it/it/
quello piu comodo è ovviamente quello a plan de corones, altri sono davvero da tutt'altra parte
And 3
2020-07-08 09:24:31 UTC
Permalink
Post by Apteryx
odio perché da bimbo mi portavano spesso e mi rompeva farmi tutta quella
strada in auto per arrivare di volta in volta nel luogo dell'escursione,
ed amore perché poi quando sei in "vetta" ti senti davvero bene...
ho provato anch'io qualcosa di simile, ma è durato davvero poco e riguardava esclusivamente le escursioni, quelle per un periodo mi sono rimaste davvero indigeste...
però mi piaceva sciare, a 16 anni ho iniziato a volare in parapendio, vado in bici da quando sono piccolo...
per me la montagna è sempre stata un grande parco giochi
l'idea di passare una settimana di ferie in spiaggia mi mette quasi angoscia perchè ci vedo dentro solo tantissima noia... (credo che l'ultima sia stata una vacanza in grecia nel 2002 o 2003, due pal*e...)
a
Mardot
2020-07-08 09:51:27 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by Apteryx
odio perché da bimbo mi portavano spesso e mi rompeva farmi tutta quella
strada in auto per arrivare di volta in volta nel luogo dell'escursione,
ed amore perché poi quando sei in "vetta" ti senti davvero bene...
ho provato anch'io qualcosa di simile, ma è durato davvero poco e riguardava esclusivamente le escursioni, quelle per un periodo mi sono rimaste davvero indigeste...
in montagna per non fare "tutta quella strada in auto" è sufficiente
studiare bene il territorio, quindi andare nei luoghi logisticamente
meglio predisposti per poi effettuare le escursioni

le escursioni per un bambino possono risultare monotone solo se non
contengono spunti di interesse, ad esempio salire in vetta e' di sicuro
interesse maggiore che andare solo a un rifugio o a un colle; cosi' come
fare un ferrata o un percorso attrezzato è piu' divertente che passare
su un normale sentiero erboso
Post by And 3
però mi piaceva sciare, a 16 anni ho iniziato a volare in parapendio, vado in bici da quando sono piccolo...
per me la montagna è sempre stata un grande parco giochi
e' cosi', un grande parco giochi
Post by And 3
l'idea di passare una settimana di ferie in spiaggia mi mette quasi angoscia perchè ci vedo dentro solo tantissima noia...
solo perche' non fai tutte quelle attivita' che renderebbero il mare lo
stesso parco giochi della montagna (detto da uno che vive al mare eh)
And 3
2020-07-08 12:04:14 UTC
Permalink
Post by Mardot
solo perche' non fai tutte quelle attivita' che renderebbero il mare lo
stesso parco giochi della montagna (detto da uno che vive al mare eh)
si, certo, per mare intendo la classica vita da spiaggia
nn durerei nemmeno mezza giornata...
a
pozz
2020-07-08 13:34:03 UTC
Permalink
Post by And 3
Post by Mardot
solo perche' non fai tutte quelle attivita' che renderebbero il mare lo
stesso parco giochi della montagna (detto da uno che vive al mare eh)
si, certo, per mare intendo la classica vita da spiaggia
nn durerei nemmeno mezza giornata...
Immersioni con bombole, windsurf, surf, beach volley, pesca subacquea,
tuffi... :-)
Mardot
2020-07-06 13:59:00 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Val di Fassa, in particolare Canazei che, oltre ad una posizione tra le
più strategiche rispetto ai più famigerati gruppi dolomitici, con il
Dolaondes copre anche diverse esigenze dei bambini, oltre che eventuali
giornate di pioggia.
Madame Damentami
2020-07-14 09:20:44 UTC
Permalink
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e 8
anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza meta.
Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni guidate,
magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Sei già partito? Alla fine che meta hai scelto?
pozz
2020-07-14 14:14:43 UTC
Permalink
Post by Madame Damentami
Post by pozz
Mai trascorso vacanza in alta montagna. Quest'anno vorrei provarci con
la famiglia, al posto della classica vacanza al mare. Due bambini, 4 e
8 anni. E chiaramente moglie.
Ci sarebbero un sacco di posti, Trentino, Val d'Aosta, ci sarebbe da
perdersi a fare ricerche. Chi riesce a farmi almeno orientare sulle
varie zone?
Chiaramente dipende dalle mie esigenze. Dicendo famiglia e avendo giò
detto età dei bimbi, molto si capisce. Vorrei evitare zone troppo
fai-da-te, rischiando di poter fare solo lunghe passeggiate senza
meta. Meglio sarebbe qualcosa che possa offrire diverse escursioni
guidate, magari da fare tutti insieme (non penso che i bimbi si
stacchino da noi).
Grazie per suggerimenti.
Sei già partito? Alla fine che meta hai scelto?
Come ho scritto, ho scelto la Valle Aurina, sistemazione a Campo Tures e
zone limitrofe.

Purtroppo non sono ancora partito, le previsioni di questa e della
prossima settimana fanno pena. Siccome stavo organizzando una vacanza
impegnativa (economicamente) per la mia famiglia, non vorrei sprecarla
visitando solo la piscina dell'hotel.

Sto aspettando una settimana di tempo decente. Lo so che in montagna è
difficile, che il pomeriggio/sera spesso piove, ma sono piccoli e brevi
temporali, ma le previsioni danno pioggia tutto il giorno.

Speriamo nella settimana a cavallo da Luglio e Agosto o nella prima di
Agosto.
Mardot
2020-07-15 15:37:46 UTC
Permalink
Post by pozz
Sto aspettando una settimana di tempo decente. Lo so che in montagna è
difficile, che il pomeriggio/sera spesso piove, ma sono piccoli e brevi
temporali, ma le previsioni danno pioggia tutto il giorno.
Le previsioni meteo a piu' di 3/5gg di distanza valgono zero. In
montagna meno di zero.

Continua a leggere su narkive:
Loading...